lunedì, 19 Maggio, 2025

Ambiente

Ambiente

Clima, aiuti Ue per le regioni più colpite dalla transizione

Redazione
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva l'accordo raggiunto ad aprile tra i negoziatori dello stesso Parlamento e del Consiglio per il prestito del settore pubblico (Public sector loan facility – PSLF) che mira a sostenere gli investimenti degli enti pubblici nei territori più negativamente colpiti dalla transizione climatica. Lo strumento consiste in sovvenzioni per...
Agroalimentare

Riso, Confagricoltura “Reciprocità essenziale per equilibri di mercato”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Clausola di salvaguardia, reciprocità ed etichettatura. Questi gli argomenti al centro della prima giornata del 4° Forum europeo del comparto, organizzato dall'Ente Nazionale Risi e che prevede un secondo appuntamento il prossimo 30 giugno, sempre in remoto. Per la clausola di salvaguardia, tutti gli attori della filiera concordano sulla necessità di mantenere i dazi introdotti tre anni...
Ambiente

Ultima superluna del 2021 sale in scena questa sera, 24 giugno. Sarà la più bassa dell’anno. Diretta da Roma con il virtual telescope

Angelica Bianco
Questa sera, 24 giugno, appuntamento con la terza superluna dell’anno, l’ultima del 2021, la minore delle tre previste e, tra esse, la più meridionale. Nel gergo d’oltreoceano, la Luna di giugno è detta “delle Fragole”, a volersi attenere alla nomenclatura tradizionale di numerose tribù di Nativi americani. Tornando alla “Superluna”, viene considerata tale sia la Luna Piena che la Luna...
Motori

Giovannini: “Addio alle auto a benzina e diesel entro il 2040”

Giulia Catone
“Nel governo stiamo ancora ragionando. Ci sono Paesi, come quelli del nord Europa, che hanno fissato il limite al 2030. Altri al 2040. A luglio arriverà l’indicazione della Commissione Europea. Noi presto decideremo, ma direi che il 2040 è una data limite”. Lo dice, in una intervista a Repubblica, il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini che...
Ambiente

Raccolta differenziata al 72,5% in Emilia Romagna, il record a Ferrara

Giulia Catone
In Emilia-Romagna cresce ancora la raccolta differenziata dei rifiuti. Nel 2020, anno della pandemia, secondo i dati dell’annuale Rapporto curato della Regione, ha raggiunto in media il 72,5%, sostanzialmente in linea con l’obiettivo del 73% fissato dal Piano regionale dei rifiuti, nonostante i mesi di lockdown e restrizioni. Un ulteriore passo avanti anche per i materiali avviati al recupero, circa...
Ambiente

Woa, gli esperti: “Salute degli oceani gravemente compromessa”

Angelica Bianco
Nel 2015, il primo World Ocean Assessment ha messo in guardia che molte aree dell’oceano erano state gravemente degradate. La seconda valutazione degli oceani mondiali è l’ultimo risultato dell’unica valutazione integrata dell’oceano mondiale a livello globale che copre aspetti ambientali, economici e sociali. Il WOA II è uno sforzo collettivo di team di scrittura interdisciplinari composti da più di 300...
Agroalimentare

Agronomi liberi professionisti, Epap vince davanti Tar Lazio contro Agea

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Con la Sentenza 7561/2021, depositata il 23.6.2021, il TAR del Lazio ha riconosciuto che EPAP ha "interesse e titolo ad intervenire nei giudizi promossi per difendere le ragioni dei professionisti iscritti all'Ente previdenziale contro i provvedimenti che possono indirettamente ledere i loro diritti professionali e patrimoniali in quanto da tale lesione ne deriva un danno per l'Ente"....
Ambiente

Una giornata di “Beach Cleaning” a Mondello con Helbiz e Retake

Angelica Bianco
La società americana della micromobilità Helbiz ha organizzato, assieme all’Associazione Retake Palermo, no-profit impegnata nella valorizzazione dei beni pubblici, una giornata di “Beach Cleaning” a Mondello. Helbiz propone a tutti i cittadini di Mondello di attivarsi insieme il 27 giugno con una giornata di volontariato e di realizzare un’operazione di “Clean Up”, mentre altri volontari si occuperanno di fare “Speak...
Agroalimentare

Parmigiano Reggiano lancia il corso di degustazione “Parmelier”

Leonzia Gaina
Il Consorzio Parmigiano Reggiano lancia Parmelier: il corso di degustazione aperto a chef, consumatori e operatori del settore per conoscere meglio il famoso formaggio Dop. Il progetto è stato annunciato a Milano nello spazio di Identità Golose dove si è svolta anche la prima lezione con Simone Ficarelli, maestro assaggiatore del Consorzio. Il corso partirà a settembre e prevede un...