lunedì, 19 Maggio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Pac, Giansanti “Testo migliorato, ma ci saremmo aspettati di più”

Angelica Bianco
“Il lavoro che abbiamo svolto negli ultimi tempi ha dato qualche risultato positivo a tutela dei trasferimenti alle imprese, ma non possiamo dirci soddisfatti per l’accordo raggiunto”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, sull’esito del “trilogo” che ha siglato un’intesa provvisoria sulla riforma della PAC. “E’ passato, di fatto, il principio che le imprese agricole devono aumentare gli impegni...
Ambiente

Cingolani: “Transizione richiede tempo, cruciali prossimi anni”

Giulia Catone
“Per creare le condizioni della Transizione ci vorra’ tempo. I prossimi anni saranno cruciali, si sta giocando su un periodo compreso tra il 2030 e il 2040 in cui la mobilita’ sara’ prevalentemente elettrica. Non e’ solo un problema di elettrificazione ma si tratta di un approccio diverso alla mobilita’, bisogna ridurne il fabbisogno e quindi ripensare alcuni spazi urbani,...
Energia

Accumulo di energia, progetto da 7 mln per prima rete ricerca europea

Francesco Gentile
Un investimento da 7 milioni di euro per realizzare la prima rete europea di infrastrutture di ricerca sull’accumulo di energia, elemento chiave per accrescere la diffusione delle fonti rinnovabili e accelerare la decarbonizzazione. È la sfida del progetto europeo StoRIES (Storage Research Infrastructure Eco-System), coordinato dai ricercatori del Karlsruher Institut fur Technologie (KIT), che coinvolge un totale di 47 partner...
Ambiente

Tg Ambiente – 27/6/2021

Redazione
In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: Dalle aziende dell’acqua 11 miliardi contro i cambiamenti climatici; Prima tappa a Ostia per “Mediterraneo da remare” 2021; La mobilità a idrogeno genera 3,5 miliardi di euro; Umanità a rischio a causa dei cambiamenti climatici. sat/...
Ambiente

Pecoraro Scanio: “Con Raggi e Sala per la difesa del mare da plastiche”

Paolo Fruncillo
“La Pandemia ha diffuso miliardi di mascherine e imballaggi usa e getta in più che spesso finiscono nei fiumi e nei mari aggravando una situazione già grave”. Lo dichiara Alfonso Pecoraro Scanio presidente della Fondazione Univerde e già ministro dell’Ambiente che per rilanciare l’edizione 2021 della campagna #plasticfree #mediterraneoDaRemare ha incontrato diverse volte la sindaca Raggi a Roma e il...
Ambiente

Cop26, Cingolani “Tutti devono contribuire alla decarbonizzazione”

Francesco Gentile
“Il Recovery plan è solo la scintilla, il motore di partenza di una trasformazione che durerà 30 anni. L’obiettivo principale è ridurre, entro il 2030, le emissioni di gas serra del 50% rispetto al 1990. La tappa successiva è il 2050. L’Europa da sola produce il 9% dell’anidride carbonica mondiale, se non partecipano tutti allo sforzo di decarbonizzazione le conseguenze...
Agroalimentare

Pomodoro da industria, Rabboni confermato presidente OI Nord Italia

Angelica Bianco
Tiberio Rabboni è stato confermato, per il prossimo triennio 2021-2024, presidente dell’OI Pomodoro da industria del Nord Italia, l’Organizzazione interprofessionale che raggruppa gli operatori economici della filiera del Nord Italia, territorio nel quale nel 2020 si sono coltivati 37mila ettari di pomodoro da industria con il coinvolgimento di circa 2mila produttori agricoli (raggruppati in 13 Op, organizzazioni di produttori) e...
Ambiente

Starace: “Importante ruolo delle aziende per il clima”

Paolo Fruncillo
“Le aziende hanno una responsabilità e un ruolo importante a livello climatico. È fondamentale che le aziende dicano la verità su quello che possono fare oggi e che forse potranno fare tra 10, 20 o 30 anni e su cui ancora non hanno il controllo. Possono decidere da che parte stare e non tornare indietro. Bisogna dare l’esempio: vogliamo decarbonizzare?...
Agroalimentare

Vino, ok a modifiche disciplinari “Valdarno” e “Montepulciano”

Giulia Catone
La Regione Toscana ha dato parere positivo alle proposte di modifica dei disciplinari di produzione di due denominazioni di origine dei vini toscani, “Valdarno di sopra” e “Vino Nobile di Montepulciano”. Compie così un significativo passo avanti l’iter per la modifica che, dopo il parere regionale, dovrà affrontare l’esame nazionale: la domanda di modifica, corredata dal parere favorevole della Regione,...
Ambiente

Ambiente, Cordaro: “In Sicilia fatto tanto per prossime generazioni”

Redazione
“Una Sicilia migliore, stiamo lavorando con concretezza, perché la stagione della semina del periodo 17/22 possa essere seguita da una ottima stagione del raccolto. Totò Cordaro assessore regionale al Territorio e Ambiente della Regione Siciliana, a margine dei lavori del convegno dal titolo “Il governo della Regione-Tre anni di lavoro per la Sicilia”. vbo/pc/red...