domenica, 18 Maggio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Mipaaf, siglata l’intesa tra Federazione italiana cuochi e Accademia tartufo

Redazione
Dare slancio a una cultura gastronomica sostenibile e gourmet che favorisca il consumo e giusto impiego del tartufo a tavola, la sua promozione attraverso pubblicazioni ed eventi nazionali o internazionali, nonché la creazione, in cucina e in sala, di nuove competenze e mestieri. È lo spirito con cui è stato siglato il Protocollo d’intesa fra il Mipaaf la Federazione italiana...
Agroalimentare

Ristorazione e vino connubbio per la ripartenza

Paolo Fruncillo
“Mai come in questi mesi la ristorazione è stata al centro del dibattito nel nostro Paese”. Così Giulio Somma, direttore del “Corriere Vinicolo” e moderatore del webinar promosso da Fipe e Vinitaly su ristorazione e vino. L’evento è stato un momento di confronto per immaginare nuove modalità di collaborazione tra questi due mondi finalizzate alla valorizzazione del “made in Italy”...
Ambiente

Mobilità sostenibile: come utilizzare l’Eco-bonus del credito d’imposta

Giuseppe Miceli*
Il direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha siglato il provvedimento del 28 giugno 2021 che contiene le istruzioni per il credito d’imposta dell’incentivo eco-bonus. L’eco-bonus mobilità sostenibile genera un credito d’imposta per l’impresa costruttrice che potrà utilizzare solo in compensazione n F24   Contributo in compensazione sul versamento dei tributi La misura dell’incentivo corrisponde all’importo del contributo rimborsato al venditore...
Ambiente

Bioeconomia italiana, un settore da 317 miliardi e 2 milioni di lavoratori

Paolo Fruncillo
In Europa la bioeconomia ha registrato un calo meno rilevante rispetto al totale dell’economia, dimostrando una maggiore resilienza di fronte alla sfida della pandemia. È quanto emerge dal Rapporto “La Bioeconomia in Europa”, redatto dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo in collaborazione con il Cluster Spring e Assobiotec – Federchimica e presentato nel corso di un evento online....
Agroalimentare

Partnership Fipav-Parmigiano Reggiano all’insegna made in Italy

Angelica Bianco
Parmigiano Reggiano sarà prodotto ufficiale delle squadre nazionali di pallavolo per due anni. La Federazione Italiana Pallavolo ha al suo fianco un nuovo partner: si tratta del Consorzio Parmigiano Reggiano, un altro storico brand che rappresenta l’eccellenza del made in Italy nel mondo. Parmigiano Reggiano, il formaggio Dop più amato dagli italiani secondo la classifica Lovebrands 2021 di Talkwalker, sarà...
Ambiente

Raccolta differenziata, Torino accelera con la campagna Amiat-Conai

Leonzia Gaina
La raccolta differenziata è una questione fondamentale per l’82% dei torinesi, secondo un recente studio di LifeGate. Eppure, stando ai dati aggiornati a maggio, solo il 52% dei rifiuti cittadini viene gestito secondo le modalità più sostenibili, ed era solo il 42% nel 2016. Un risultato lontano ad esempio da Milano, dove si viaggia al 66%. La crescita degli ultimi...
Agroalimentare

Agricoltura, per il censimento generale proroga al 30 luglio

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – È stato prorogato al 30 luglio 2021 il termine per la presentazione del questionario relativo al 7° Censimento generale dell'Agricoltura, dilazione predisposta per agevolare gli interessati in un periodo ancora fortemente condizionato dall'emergenza pandemica. Lo rende noto l'Istat. Rimangono invariate le modalità di consegna. Fino a fine luglio sarà quindi ancora possibile compilare direttamente il questionario on...
Ambiente

2050. Neutralità climatica. Bonelli: obiettivi inadeguati

Cristina Calzecchi Onesti
Gli accordi Ue sulla neutralità climatica entro il 2050 sono in vigore. Obiettivo arrivare alle “zero emissioni nette” nel 2050, con una tappa intermedia fissata nel 2040 sulla base del carbon budget. Le critiche del Presidente della federazione dei Verdi.   Per monitorare se i progressi siano coerenti con questi obiettivi sarà istituito un comitato consultivo scientifico europeo indipendente. Entro il 30 settembre...
Agroalimentare

Fondazione Crt, cibo al centro dell’economia circolare

Redazione
TORINO (ITALPRESS) – Slow Food e Fondazione CRT hanno organizzato alle OGR di Torino, con la collaborazione di Terra Madre Salone del Gusto e del Salone Internazionale del Libro di Torino, l'evento intitolato "Il futuro non è un pranzo di gala". Un'occasione per riflettere sui principali spunti emersi da Terra Madre Salone del Gusto 2020, l'edizione straordinaria lunga sette mesi...
Ambiente

Corepla, riparte il progetto “Un sacco in Comune, a tutta plastica!”

Redazione
Anche quest’estate ha preso il via l’appuntamento con ‘Un sacco in Comune, a tutta plastica!’, la campagna di Corepla patrocinata dal ministero della Transizione Ecologica per migliorare la qualità della raccolta degli imballaggi in plastica. L’iniziativa affianca la campagna “Riportiamoli a bordo” per la sensibilizzazione contro la dispersione dei rifiuti nell’ambiente promossa sempre dal Ministero della Transizione Ecologica, in collaborazione...