mercoledì, 14 Maggio, 2025

Ambiente

Video TG

Agrifood Magazine – 19/1/2022

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Agroalimentare, il 30% dei lavoratori è in quarantena – La Transizione 4.0 spinge l’agricoltura – Ristorazione, crollo dei consumi per 56 mld in due anni – Record storico per lo spumante italiano abr/gtr/col...
Energia

E-mobility, accordo Enel-A2A per interoperabilità delle reti di ricarica

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Enel, attraverso la nuova global business line globale dedicata alla mobilità elettrica, e A2A, hanno siglato un accordo che permetterà ai propri clienti dei servizi di e-mobility di accedere alla rete di circa 15mila punti di ricarica delle due aziende su tutto il territorio nazionale. "L'accordo con A2A dimostra come grazie alla collaborazione tra i vari operatori...
Ambiente

Ambiente. Confcommercio lancia il progetto “Imprendigreen”. Acampora: “Premiamo impegno e sensibilità”

Anna Garofalo
La bandiera ambientale sventola in alto per la Confcommercio. La Confederazione, rilancia il suo impegno con una serie di iniziative e premi a favore delle imprese poi attente alla cura e rispetto dell’ambiente. No slogan ma impegno “Confcommercio non ha speso solo parole e slogan”, sottolinea in una nota, “per la sostenibilità, ha fatto dell’impegno ambientale una sorta di bandiera...
Ambiente

WWF: “troppi consumi agro-alimentari UE. A rischio ecosistemi e biodiversità”

Cristina Calzecchi Onesti
L’espansione dei terreni agricoli per la crescente produzione di materie prime agro-alimentari, zootecniche e forestali, concorre anch’essa all’aggravando del cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità a causa della distruzione, a una velocità impressionante, di foreste, praterie, savane, zone umide e torbiere, specialmente nei paesi tropicali e subtropicali, per far posto alle coltivazioni sempre più intensive. A rischio, quindi, non sono...
Energia

Caro energia. 37 mld sulle imprese. Confindustria: sgravi fiscali e più produzione. Cingolani: strategia europea sul gas

Giampiero Catone
Contro il caro Energia scende in campo Confindustria con due proposte, una che prevede, esenzioni fiscali e l’altra che punta ad un aumento della produzione nazionale di gas. A sintetizzare le indicazioni è il Centro studi di Confindustria in un resoconto sui gravi problemi che il caro energia comporta per le imprese italiane. Il ministro Cingolani precisa che la transizione...
Ambiente

Clima, Wwf: “I consumi dell’Ue minacciano ecosistemi cruciali”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Foreste e altri ecosistemi naturali, ovvero praterie, savane, zone umide e torbiere, specialmente nei paesi tropicali e subtropicali, vengono distrutti a una velocità impressionante, aggravando il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità e di essenziali servizi ecosistemici che la natura fornisce e da cui dipendiamo. Una delle principali cause di questa distruzione è la produzione di...
Energia

WindTre e Acea Energia estendono la partnership in tutta Italia

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – WindTre e Acea Energia estendono la loro collaborazione per promuovere e commercializzare l'offerta "WindTre Luce&Gas Powered by Acea Energia" su tutto il territorio nazionale, dopo un periodo di avvio graduale del servizio che nel 2021 ha già coinvolto 12 regioni italiane. Da oggi, infatti, saranno più di 2.000 i punti vendita dell'operatore di tlc abilitati alla distribuzione...
Energia

Caro Bollette, Ugl: “Puntare all’indipendenza energetica”

Redazione
Il forte aumento dei costi dell’energia ha reso ancora più urgente mettere a punto una strategia per gli investimenti nel settore, anche per tutelare l’industria nazionale. Se ne è parlato nel corso dell’evento “Indipendenza energetica e sviluppo sostenibile”, promosso a Roma dall’Ugl. sfe/sat/red...
Agroalimentare

Un nuovo software per calcolare le emissioni di ammoniaca in agricoltura

Romeo De Angelis
Si chiama SCENA ed è il nuovo software per calcolare le emissioni di ammoniaca in agricoltura e negli allevamenti, sviluppato da ENEA nell’ambito del progetto ES-PA. “La principale fonte di ammoniaca in Italia è rappresentata dalle emissioni che derivano dalla zootecnia e dalla fertilizzazione dei terreni agricoli. Con questo software intendiamo offrire alle amministrazioni pubbliche regionali e provinciali uno strumento...