giovedì, 15 Maggio, 2025

Ambiente

Ambiente

Sondaggio Wwf, per il 76% degli italiani la caccia andrebbe vietata

Angelica Bianco
Il 76% degli italiani non trova giusto che la caccia sia praticata in Italia e sarebbe d’accordo nel vietarla in tutto il territorio nazionale. E’ quanto emerge da un sondaggio commissionato dal Wwf nel trentesimo anniversario della Legge quadro sulla caccia e sulla tutela della fauna selvatica su un campione rappresentativo della popolazione nazionale e da un Report che analizza...
Agroalimentare

Agroalimentare, Centinaio: “L’Italia punti sul grano duro di qualità”

Redazione
“Il consumatore sta chiedendo sempre più prodotti di qualità, l’Italia deve dare una risposta anche a livello internazionale”. Lo ha detto il sottosegretario alle Politiche Agricole, Gian Marco Centinaio, a margine della presentazione dei risultati del primo triennio di sperimentazione del sistema “Fruclass” per il grano duro di qualità. tan/sat/mrv...
Agroalimentare

Agroalimentare, Giansanti: “Valorizzare la filiera del grano duro”

Redazione
“Il grano duro è una grande ricchezza del paese, dobbiamo far sì che i produttori possano avere un futuro garantito perché la filiera è importante”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, a margine della presentazione dei risultati del primo triennio di sperimentazione del sistema “Fruclass”. tan/sat/mrv...
Agroalimentare

Con Fruclass il “rating” di produzione del grano italiano

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La filiera grano duro-semola-pasta è si candida a vincere la sfida dell' aggregazione e dell'innovazione, mettendo in campo una metodologia di rating delle produzioni che getti le premesse per poter scrivere una pagina nuova sul versante della determinazione del prezzo, con positive ripercussioni, a cascata, su tutti gli attori della filiera e sui consumatori, derivanti dall'individuazione di...
Agroalimentare

Fico Eataly World punta all’estero

Redazione
Vivere il cibo come esperienza. È il principio ispiratore di Fico Eataly World, il parco divertimenti che regala ai visitatori un viaggio inedito nel mondo del food. Un’idea che da Bologna sarà adesso esportata all’estero. Barbara Millucci ha intervistato per l’Italpress il Ceo Stefano Cigarini. mil/abr/gtr/mrv Visualizza il video: https://video.italpress.com/player/v2M0 (ITALPRESS). vh/red 10-Feb-22 13:35 GMT+1...
Agroalimentare

Fico Eataly World aprirà all’estero

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Fico Eataly World aprirà all'estero, perché l'idea di un parco del cibo italiano è espressione di uno dei settori in cui siamo riconosciuti nel mondo". Lo ha detto Stefano Cigarini, amministratore delegato di FICO Eataly, in un'intervista all'Italpress. "Fico Eataly World nasce dall'intuizione geniale dei gestori del centro agroalimentare di Bologna e da parte di Oscar Farinetti...
Ambiente

Bankitalia, nasce il Comitato Cambiamenti climatici e sostenibilità

Romeo De Angelis
La Banca d’Italia è impegnata da tempo nell’ambito delle proprie funzioni di banca centrale, investitore e supervisore ad analizzare con ricerche e contributi i temi dei rischi climatici e della sostenibilità. Nel luglio del 2021 la Banca ha pubblicato la Carta degli investimenti sostenibili che indica principi, criteri e impegni mediante i quali intende dare concretezza alla propria azione, in...
Energia

Resta: “Con accordo Polimi-A2A si rafforza intesa università-imprese”

Redazione
A2A e Politecnico di Milano hanno siglato un accordo per lo sviluppo di iniziative di innovazione, ricerca e formazione nel settore Energy & Utility. “Si rafforza l’intesa tra università e impresa”, afferma Ferruccio Resta, rettore del Politecnico di Milano. fmo/pc/abr/gtr...
Attualità

Ambiente in Costituzione. Una rivoluzione. Ora i fatti

Paola Balducci
La data dell’8 febbraio 2022 è una di quelle destinate a segnare la storia politica del nostro Paese. Con 468 voti favorevoli la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge di iniziativa parlamentare che ha introdotto un’espressa tutela dell’ambiente in Costituzione. L’iter parlamentare è degno di nota, soprattutto in un momento storico in cui, all’indomani...
Ambiente

Aziende agricole. Più verde contro il CO2. E ci si guadagna

Cristina Calzecchi Onesti
La decisione dell’Unione europea è corale: l’agricoltura sarà sempre più un alleato contro l’inquinamento. L’obiettivo ribadito a Strasburgo dai ministri dell’agricoltura dei Paesi Ue è accrescere e valorizzare il ruolo svolto dall’agricoltura e dalla silvicoltura in termini di assorbimento del carbonio. Progetto che permette alle imprese di ricavarne dei profitti in modo da incentivare produzione e azioni in favore dell’ecosistema...