venerdì, 16 Maggio, 2025

Ambiente

Ambiente

Barilla, impianto a Muggia per abbattere le emissioni del pastificio

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – In un mondo che va sempre più verso le energie rinnovabili, con l'ottica di diminuire i costi di gestione e, soprattutto, le emissioni inquinanti, il Gruppo Barilla – il cui brand Mulino Bianco già utilizza solo energia proveniente da fonti rinnovabili come l'acqua, il sole e il vento – continua a migliorare i processi tecnologici dei propri...
Ambiente

Ambiente in costituzione, UniVerde: “Ora leggi a difesa Belpaese”

Romeo De Angelis
“Dopo decenni si è riusciti a inserire la tutela dell’ambiente in Costituzione ma adesso inizia la seconda fase di questa iniziativa, ovvero fare in modo che le leggi si adeguino al nuovo dettato costituzionale. Questa non è una qualunque norma che siamo riusciti ad approvare, qui parliamo di una modifica dell’art 9 che non era mai stato toccato. È stato...
Energia

Bollette: Confindustria E-R, previsioni spesa da 700 mln a 4 mld

Emanuela Antonacci
L’industria dell’Emilia-Romagna prosegue il trend di crescita, ma i segnali di rallentamento di fine 2021 sono aggravati da uno scenario che si presenta particolarmente incerto. I costi dell’energia e delle materie prime, l’andamento dei prezzi e il contesto geopolitico in peggioramento mettono a serio rischio il percorso di risalita del PIL avviato lo scorso anno. I settori industriali che risentono...
Energia

Cingolani: “Serve spinta sulle rinnovabili”

Gianmarco Catone
“Quando avremo il 70% dell’energia prodotta da rinnovabili avremo bisogno anche di una rete intelligente di smistamento, una rete che sappia riconoscere che in questo momento produco quest’elettricità in un punto dove c’è vento, ma la richiesta è a mille km di distanza. Su queste sfide non dobbiamo perdere tempo». Lo dice, in un’intervista al “Corriere della Sera”, Roberto Cingolani,...
Agroalimentare

Ue: filiera vitivinicola “importante aver distinto tra uso e abuso alcol”

Marco Santarelli
“È stata riconosciuta più appropriata la linea dell’approccio moderato. Auspichiamo che ora si possa continuare a lavorare insieme per la lotta contro il cancro senza demonizzare il consumo consapevole di vino e delle altre bevande alcoliche”. Questo il primo commento delle organizzazioni della filiera vitivinicola italiana – Alleanza delle Cooperative Italiane – agroalimentare, Assoenologi, Confagricoltura, CIA- Agricoltori Italiani, Copagri, Federvini, Federdoc,...
Ambiente

Economia circolare, fino al 19/4 online sondaggio “imagine circularity”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Come viene percepito il concetto di economia circolare, sempre più utilizzato e talvolta anche abusato? Quali azioni sono più importanti? Quale priorità assegnare ad azioni come 'riciclare', 'recuperare', 'riprogettare' per la trasformazione verso un'economia circolare? Sono alcune delle domande del sondaggio internazionale "imagine circularity", online fino al 19 aprile, realizzato con l'obiettivo di verificare la percezione e...
Video TG

Agrifood Magazine – 16/2/2022

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Presentato il sistema italiano di etichettatura Nutrinform – Nel 2021 in forte crescita l’export dei distretti o Nel 2021 l’export dei distretti in forte crescita – Volano i prezzi di grano e mais – Fico Eataly World punta all’estero abr/gtr/col...
Energia

Terna, Garri: “Innovazione e digitale al centro del Piano Industriale”

Redazione
“Innovazione e digitalizzazione sono al centro del nostro Piano Industriale, che è sostenibile per definizione perché quello che fa è permettere l’elettrificazione dei consumi”. Lo ha detto Massimiliano Garri, direttore Innovation & Market Solutions di Terna, in un’intervista all’Italpress. sat/mrv...
Energia

Terna, Garri “Innovazione decisiva per gestire la complessità”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Innovazione e digitalizzazione sono al centro del nostro Piano Industriale, che è sostenibile per definizione perché quello che fa è permettere l'elettrificazione dei consumi". Lo ha detto Massimiliano Garri, direttore Innovation & Market Solutions di Terna, in un'intervista all'Italpress. Nel Piano Industriale 'Driving Energy' la società che gestisce la rete elettrica italiana ha previsto 900 milioni di...
Agroalimentare

Vino, Europarlamento cancella il riferimento al cancro dalle etichette

Romeo De Angelis
“C’è differenza tra consumo nocivo e moderato di bevande alcoliche e non è il consumo in sé a costituire fattore di rischio per il cancro”. E’ una delle modifiche alla relazione sul Piano di azione anti-cancro approvate dall’Europarlamento. Dal testo è stato cancellato anche il riferimento ad avvertenze sanitarie in etichetta. “È stata riconosciuta più appropriata la linea dell’approccio moderato....