giovedì, 10 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

Riparte da Catania il Progetto “A scuola per Mare” con una navigazione di 100 giorni nel Mar Tirreno

Marco Santarelli
Esperienza in barca a vela finalizzata alla conoscenza e allo sviluppo di percorsi di consapevolezza, cambiamento e crescita, selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. Un progetto nazionale che coinvolge sei regioni – Sicilia, Lazio, Lombardia, Sardegna, Campania e Friuli Venezia-Giulia – e che ha come protagonisti i ragazzi che si...
Ambiente

Tpl, cresce la sostituzione degli autobus con mezzi più ecologici

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Secondo il monitoraggio avviato dal Mims nella seconda metà del 2021, tra ottobre 2021 e marzo 2022, a fronte di un aumento di 142 unità del numero complessivo di autobus assicurati destinati al Traporto pubblico locale (TPL) circolanti in Italia (da 44.103 a 44.245), cresce di 221 unità il numero di mezzi a zero emissioni (passati da...
Ambiente

Findomestic punta sulla transizione ecologica

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Tutti gli immobili utilizzano il 100% di energia da fonte rinnovabile, grazie al servizio Carbon Footprint Findomestic tutti i clienti possono monitorare e calcolare l'impatto di CO2 dei loro consumi quotidiani o ancora, grazie a soluzioni dedicate, usufruire di tassi agevolati per l'acquisto di beni green. Sono soltanto alcune delle azioni concrete messe in campo per la...
Agroalimentare

Il Parmigiano Reggiano protagonista del Giro d’Italia

Redazione
REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Il Parmigiano Reggiano sarà protagonista del Giro d'Italia, firmando l'undicesima tappa della corsa rosa che si svolgerà nella zona di origine del formaggio DOP, quella di Sant'Arcangelo di Romagna in programma mercoledì 18 maggio 2022 e che terminerà a Reggio Emilia, una delle cinque province nelle quali si produce il formaggio Parmigiano Reggiano. Una tappa dedicata...
Ambiente

Economia circolare, Enea sperimenta gli Urban Living Lab

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Educare all'economia circolare attraverso il coinvolgimento dei cittadini nella promozione di buone pratiche e attività di formazione. Sono questi gli obiettivi del progetto RECiProCo, realizzato grazie a una convenzione tra ENEA e Ministero dello Sviluppo Economico, che mirano a un cambiamento dei comportamenti verso un consumo più consapevole e responsabile e alla diffusione di best practice sul...
Ambiente

Sicily by Car, da Intesa Sanpaolo 15 mln per vetture a ridotto impatto ambientale

Redazione
PALERMO (ITALPRESS) – Intesa Sanpaolo sottoscrive un finanziamento di 15 milioni di euro, con garanzia green di SACE, in favore della flotta sostenibile di Sicily By Car, società a capitale interamente italiano, leader nazionale nel settore dell'autonoleggio. Nata in Sicilia nel 1963, l'azienda oggi vanta un network con 53 uffici dislocati nelle più importanti città, presso gli aeroporti internazionali ed...
Energia

Terre rare e rinnovabili, 500% in più di litio, grafite e cobalto

Gianmarco Catone
Se la crisi attuale dimostra come la sicurezza energetica non può prescindere da un adeguato mix di fonti e fornitori, in un mondo che sogna un futuro tutto sostenibile sono altrettanto fondamentali le cosiddette terre rare. I Rare Earth Elements (REE) sono infatti essenziali al funzionamento delle tecnologie alla base dei settori green, dal mondo delle rinnovabili a quello delle...
Ambiente

Unpli e Parco Etna, al via progetto per il turismo sostenibile

Emanuela Antonacci
Azioni comuni, una serie di strumenti di comunicazione tradizionale ed il miglioramento dei punti informativi del Parco dell’Etna già attivi nelle sedi Pro Loco. Sono alcuni dei punti qualificanti di “Etna: progetto di salvaguardia valorizzazione e fruizione”, iniziativa avviata dall’Ente Parco dell’Etna, finanziata con fondi regionali, e realizzata dal Comitato provinciale di Catania dell’Unione Nazionale delle Pro Loco (Unpli) al...
Agroalimentare

Vinitaly chiude con record d’incidenza di buyer stranieri

Redazione
VERONA (ITALPRESS) – Si chiude l'edizione numero 54 di Vinitaly, che registra il record storico di incidenza di buyer stranieri in rapporto al totale ingressi: i 25.000 operatori stranieri (da 139 Paesi) rappresentano infatti il 28% del totale degli operatori arrivati in fiera (88.000). E ciò al netto della fortissima contrazione – legata alle limitazioni pandemiche agli spostamenti internazionali –...
Agroalimentare

Vini solidali ed economia sociale. La Cia-Agricoltura: welfare rigenerativo per difendere produttori, consumatori e comunità dalla crisi

Marco Santarelli
L’economia sociale che ruota intorno al mondo del vino può generare l’antidoto verso le pratiche anti crisi, compreso la guerra. “A dimostrarlo”, secondo la Cia-Agricoltura, “è la forza di circa 2.000 aziende agricole italiane orientate al welfare rigenerativo, curando vigneti e producendo vini in quasi la metà dei casi. Hanno superato due anni di emergenza sanitaria e, adesso, resistono agli...