martedì, 6 Maggio, 2025

Energia

Energia

Arera, approvato il nuovo quadro strategico 2022-2025

Gianmarco Catone
Approvato il Quadro Strategico 2022-2025 di ARERA che, dopo la fase di consultazione con tutti gli stakeholder, stabilisce gli obiettivi che faranno da guida per lo sviluppo della regolazione dell’Autorità dei prossimi quattro anni nei settori dell’energia elettrica, del gas, dell’acqua, dei rifiuti e del telecalore. Al centro del Quadro Strategico la tutela e la consapevolezza del consumatore, attraverso strumenti...
Energia

8Mld di metri cubi di gas per non dipendere da Russia e Algeria

Maurizio Piccinino
Una penisola circondata di giacimenti di gas che si affida alle risorse a caro prezzo di Russia, Algeria, Stati Uniti. Ma queste fonti non bastano più in termini di consumi, costi, e spese di calmiere da parte delle casse pubbliche. A parlare di soluzioni razionali e di come l’Italia potrebbe diventare auto sufficiente, o almeno ridurre l’import di gas, sono...
Energia

Al via test Enea-PoliTo per energia elettrica da onde del mare

Angelica Bianco
Enea e Politecnico di Torino hanno messo a punto la versione 2.0 del PEWEC , il convertitore di onde marine in energia elettrica per il Mediterraneo, dove le onde sono di piccola altezza e alta frequenza. Questo sistema low-cost di produzione di energia dal mare si presenta particolarmente interessante per le tante piccole isole italiane non autosufficienti energeticamente, dove la...
Energia

Edison entra in HydrogenPark

Gianmarco Catone
Edison ha fatto il suo ingresso in Hydrogen Park. La società leader della transizione energetica nel Paese, tra i primari produttori nazionali di energia, è entrata nel Consorzio per l’idrogeno di Porto Marghera con il 9,732% delle quote. Hydrogen Park è nato a Porto Marghera nel 2003 con lo scopo di realizzare sperimentazioni su scala industriale nel settore dell’idrogeno. L’esperienza...
Energia

Snam, accordo con Tenova per decarbonizzare la metallurgia

Gianmarco Catone
Un accordo per promuovere la decarbonizzazione del settore metallurgico in Italia e all’estero: Snam, principale operatore di infrastrutture energetiche in Europa, e Tenova, società leader nello sviluppo e fornitura di soluzioni sostenibili per la green transition dell’industria metallurgica, si sono impegnate a condurre studi strategici e analisi di mercato congiunti per realizzare apposite infrastrutture e sistemi di produzione dei metalli...
Energia

Caro bollette, Starace “Per Enel nessun profitto extra”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Il caro gas finirà, poi tornerà, poi ricomincerà. Il gas è il fratello minore del petrolio e ha i suoi stessi geni, è volatile da sempre. Ora dobbiamo limitare gli aumenti, e mi pare che in questo momento il governo lo stia facendo bene, e poi agire strutturalmente su due fronti: ridurre la nostra dipendenza da questa...
Energia

Iren, iniziative a sostegno dei clienti contro il caro bollette

Gianmarco Catone
Il Gruppo Iren ha attivato una serie di iniziative a sostegno dei clienti contro il rincaro dei costi di luce e gas. Tra queste la possibilità di ricorrere, già prima dell’intervento governativo, alla rateizzazione a condizione di maggiore favore per bollette che rendano difficoltosi i pagamenti da parte delle famiglie. È un’opportunità che Iren da sempre offre ai propri clienti...
Energia

Nucleare e gas dividono la Ue. I prezzi volano

Cristina Calzecchi Onesti
La tassonomia è la classificazione degli investimenti green. Un elenco funzionale al progetto di transizione energetica che vuol rendere l’Unione Europea neutrale sulle emissioni di anidride carbonica entro il 2050, prima di qualunque altra importante area economica nel mondo. I 27 Paesi dovranno pian piano chiudere le centrali a carbone alzando la dipendenza dalle rinnovabili. Eolico e solare sono però...
Energia

Transizione energetica. Le comunità energetiche dove il carbonio non serve

Cristina Calzecchi Onesti
Non è possibile realizzare la transizione energetica senza un approccio congiunto dei problemi ambientali, sociali ed economici e soprattutto il coinvolgimento di tutti, attraverso cambiamenti culturali, materiali ed immateriali, basati sul risparmio energetico e l’efficienza dei consumi. La nascita delle comunità energetiche pone le basi per questa rivoluzione ambientale e sociale, facilitando l’adozione di comportamenti eco-sostenibili da parte di tutti...