mercoledì, 14 Maggio, 2025

Energia

Energia

In Europa il 75% degli edifici è inefficiente sotto il profilo energetico

Chiara Catone
In Italia vi sono 12,4 milioni di edifici residenziali, dei quali oltre il 60% è stato costruito prima del 1976, anno di entrata in vigore della prima legge sul risparmio energetico; a questi si aggiungono 1,7 milioni di edifici a uso non residenziale (circa il 12% su un totale di 14 milioni), destinati principalmente a produzione (19%), commercio (16%) e...
Energia

Energia: fotovoltaico, firmato lʼaccordo tra il Mimit e il gruppo Futurasun

Ettore Di Bartolomeo
È stato firmato a Palazzo Piacentini un Memorandum of Understanding (MoU) tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) e FuturaSun, il gruppo italiano specializzato nella produzione e vendita di celle e moduli fotovoltaici ad alta efficienza. L’accordo rappresenta un passo significativo verso la costruzione di una filiera italiana nel settore delle tecnologie green, puntando a vagliare...
Energia

Confesercenti: costo energetici e rialzo inflazione. Rischio per la crescita, necessario monitorare i prezzi

Chiara Catone
“Il costo degli energetici in Italia rischia di limitare le prospettive di crescita”. È il timore della Confesercenti che vede nel rialzo dell’inflazione un segnale che qualcosa non va. “Le tensioni sui beni energetici spingono sull’inflazione: il dato diffuso da Istat sui prezzi di luglio, in crescita di 5 decimali, conferma la necessità di monitorare con attenzione la dinamica dei...
Ambiente

Nuovi catalizzatori per convertire gas serra in combustibili green

Francesco Gentile
Una delle possibilità per raggiungere la “dream reaction”, ovvero la reazione – a lungo cercata – che permetta di convertire i gas serra in combustili preziosi, è in uno studio italiano che ha riunito ricercatori e ricercatrici dei principali enti di ricerca e atenei del Friuli Venezia Giulia: il Consiglio nazionale delle ricerche con l’Istituto Officina dei materiali di Trieste...
Energia

La relazione Arera sul 2023: mercati reattivi alle turbolenze globali

Ettore Di Bartolomeo
Proseguono gli investimenti programmati nell’idrico, ma aumentano le tariffe a causa dell’inflazione e dell’aumento del costo dell’energia. A dirlo è Arera nella relazione annuale 2023 sullo stato sei servizi e sull’attività svolta che è stata presentata al Parlamento e al Governo dal presidente Stefano Besseghini. Con la presentazione dei due volumi della relazione il presidente di Arera ha sottolineato come...
Energia

Arera: “Gas, nel 2023 in Italia le bollette più basse della zona Euro”

Paolo Fruncillo
“Prezzi più bassi del gas per i clienti italiani rispetto all’area Euro”. A dirlo il rapporto fornito ieri da Arera, l’Autorità di regolazione per energia reti ambiente, nel documento che prende in analisi l’attività svolta nel 2023 e presentato al Parlamento e al governo, dove si è parlato soprattutto dei consumi legati al metano sul mercato italiano. Nel 2023, i...
Energia

Extra profitti energia: la Consulta boccia l’imposta del 2022

Paolo Fruncillo
Non solo le banche, ma anche le aziende dell’energia non hanno extra profitti. L’Unem (Unione energie per la mobilità) accoglie positivamente la sentenza della Corte Costituzionale che ha ritenuto costituzionalmente illegittima l’inclusione delle accise versate allo Stato ai fini del calcolo della base imponibile per la tassazione dei cosiddetti extra profitti introdotta dal Governo Draghi nel 2022. L’inclusione dell’accisa è...
Energia

Assarmatori: più import di gas liquido via mare, diminuisce via pipeline

Francesco Gentile
“Il gas naturale liquefatto è il carburante su cui puntare per accompagnare lo shipping nella transizione energetica e con il suo utilizzo su larga scala si può già concorrere al raggiungimento degli obbiettivi imposti dall’Unione europea. Il Governo ci deve seguire su questa strada”. Lo sostiene Stefano Messina, presidente di Assarmatori, l’associazione degli armatori italiani aderente a Conftrasporto-Confcommercio, e lo...
Energia

Bollette. Come rientrare nel mercato tutelato entro il 30 giugno

Ettore Di Bartolomeo
Ultima occasione per gli utenti domestici passati al mercato libero dell’elettricità, di rientrare nel tutelato. Entro il 30 giugno i clienti non vulnerabili hanno ancora la possibilità di rientrare nel mercato tutelato della luce e di conquistare così la possibilità di accedere dal 1° luglio a quello delle tutele graduali. Dal 1 luglio 2024 infatti, il regime di maggior tutela...
Energia

Energia elettrica: tra gli Stati dell’Ue l’Italia nel 2023 è stato il sesto Paese più caro

Ettore Di Bartolomeo
Lo scorso anno gli italiani hanno speso per la sola bolletta elettrica, in media, oltre 960 euro, vale a dire, a parità di consumi, il 23% in più rispetto alla media europea. Il dato è stato calcolato da Facile.it, tenendo in considerazione i consumi di una famiglia-tipo italiana (2.700 kWh) e le tariffe dell’energia elettrica rilevate da Eurostat nei diversi...