domenica, 13 Luglio, 2025

Energia

Ambiente

Case green: solo l’8% degli italiani farebbe opere di efficientamento energetico

Leonzia Gaina
Dai dati della ricerca di Changes Unipol, realizzata ed elaborata da Ipsos emerge che solo l’8% degli italiani sarebbe disposto a effettuare opere di efficientamento energetico per adeguarsi alla direttiva Ue sulle case green. Inoltre, il 52% non è a conoscenza della classe energetica della propria abitazione, a testimonianza di come sia opportuno fornire agli italiani un quadro più completo...
Energia

In Svezia bocciati oltre il 70% di progetti eolici onshore

Leonzia Gaina
Secondo un rapporto commissionato da Svensk Vindenergi, associazione che ha come obiettivo lo sviluppo dell’eolico in Svezia, nel biennio 2020-2022 i singoli Comuni hanno posto il veto a oltre il 70 per cento dei nuovi progetti eolici presentati. In particolare, il report Kommunala vetot 2020-2022 ha evidenziato come le amministrazioni comunali hanno fatto opposizione a ben 1.021 proposte di wind...
Energia

Ue: accordo provvisorio sull’aumento dell’energia rinnovabile

Valerio Servillo
Aumentare il consumo complessivo di energia rinnovabile al 42,5% entro il 2030, con un ulteriore aumento indicativo del 2,5% che consentirebbe di raggiungere il 45% nei prossimi anni. È questo quanto prevede l’accordo provvisorio tra il Consiglio e il Parlamento Europeo. L’accordo provvisorio dà la possibilità agli Stati membri di scegliere tra un obiettivo vincolante di riduzione del 14,5% dell’intensità...
Energia

La California penalizza le compagnie petrolifere: “Si sono troppo arricchite”

Marco Santarelli
Solo poche settimane fa il governatore della California, Gavin Newsom, ha definito l’industria petrolifera la seconda forza più potente sulla terra. Dietro solo a Madre Natura nella sua capacità di piegare gli elementi, fisici e politici, alla sua volontà. Newsom ha firmato una nuova legge che conferisce ai regolatori statali il potere di penalizzare le compagnie petrolifere per aver fatto...
Energia

Ue proroga il taglio del 15% del consumo di gas

Federico Tremarco
È stato prorogato di un altro anno, fino al 31 marzo 2024, il regolamento di emergenza sulla riduzione della domanda di gas naturale, che prevede il taglio coordinato del 15% dei consumi su base volontaria. Nella piattaforma europea per gli acquisti congiunti di gas la commissione Ue si attende di organizzare la prima domanda aggregata a metà aprile. “Vogliamo procedere...
Energia

Energia e sovranità nazionale: il 28 marzo la “Cernobbio” dell’Ucid Lazio

Redazione
Si terrà il 28 marzo a Roma la cena sociale dell’Ucid (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) Lazio, apertura dell’Anno sociale 2023, che quest’anno, presso “Spazio 900”, (Palazzo dell’Arte Antica, sito in Piazza Guglielmo Marconi, 26/B, zona Eur, 00144 Roma) fa registrare un parterre davvero eccezionale. A discutere di “Autonomia energetica e sovranità nazionale”, su invito del Presidente dell’Ucid Lazio, Riccardo...
Energia

Accordo Enea e Fratello Sole per contrastare la povertà energetica

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Enea e Fratello Sole, società consortile senza scopo di lucro attiva negli interventi e nei servizi di efficienza energetica e lo sviluppo di comunità energetiche per Enti no profit, rinnovano il protocollo d'intesa finalizzato a sviluppare azioni per il contrasto alla povertà energetica, in particolar modo a sostegno del Terzo Settore e degli enti religiosi. Per i...
Energia

Confcommercio: caro energia, nuovi aiuti a imprese e famiglie. Bonus per uscire dall’emergenza

Federico Tremarco
Anche se i prezzi del gas stanno diminuendo, i rincari energetici rimangono l’emergenza più urgente da affrontare. È la priorità della Confcommercio che non nasconde la sua preoccupazione per gli effetti collaterali del caro energia. I tre punti della Confcommercio “Alla luce di questa situazione, le principali richieste di Confcommercio al Governo sul tema del caro energia sono quindi tre”,...
Energia

Egp, nascerà a Tarquinia impianto agrivoltaico più grande d’Italia

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Un impianto fotovoltaico da circa 170 MW di capacità completamente rinnovabile integrato con le attività agricole del territorio: Enel Green Power ha avviato a Tarquinia, in provincia di Viterbo, il cantiere per il suo parco solare più grande in Italia, che sarà anche il più grande impianto agrivoltaico a livello nazionale. L'avvio della costruzione dell'impianto, oltre che...
Energia

Edison, 5 mld investimenti per accelerare sulle rinnovabili

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Edison accelera nella realizzazione di nuova capacità rinnovabile al servizio della decarbonizzazione del Paese, attraverso 5 miliardi di euro di investimenti per accrescere la capacità green installata del Gruppo dagli attuali 2 GW a 6 GW. Edison ha un parco di produzione altamente sostenibile e flessibile distribuito su tutto il territorio nazionale, con cui assicura circa il...