sabato, 17 Maggio, 2025

Energia

Energia

Elettricità: in Francia previsti nuovi aumenti dei prezzi

Federico Tremarco
Il Governo francese ha annunciato un ulteriore aumento dei prezzi regolamentati dell’elettricità, dopo il primo aumento del 15% avvenuto lo scorso febbraio. Questi aumenteranno del 10% dal primo agosto, per effetto di una graduale riduzione dello scudo tariffario posto in essere per due inverni consecutivi. Messo in atto all’inizio del 2022 per proteggere le famiglie da un’esplosione dei prezzi, legata...
Energia

Sardegna: dal carbone all’idrogeno verde. Il progetto a Carbonia

Lorenzo Romeo
Con un piano di interventi da 24 milioni di euro, di cui 12 milioni provenienti dal Pnrr, che mette insieme la produzione di energia e la progettazione di elettrolizzatori di ultima generazione, parte il nuovo progetto della Sotacarbo. Tale azienda di ricerca e sviluppo tecnologico, partecipata dalla Regione Sardegna e dall’Enea, ha la sua sede nella “Grande miniera di carbone”...
Energia

Ue adotta nuova direttiva per ridurre il consumo energetico dell’11,7% entro il 2030

Cristina Gambini
L’energia risulta sempre un tema centrale discusso dalla politica europea soprattutto in un periodo dove inflazione e guerra influenzano costantemente i consumi.  Il Consiglio Europeo ha adottato nuove norme per ridurre il consumo di energia finale a livello dell’Ue dell’11,7% entro il 2030. Gli Stati membri beneficeranno di flessibilità nel conseguimento di tale obiettivo.   Gli Stati membri garantiranno collettivamente...
Ambiente

Filiera legno, Piano nazionale della Cia-Agricoltori per la sostenibilità energetica

Cristina Gambini
Nasce la “Filiera Foresta Legno”, su cui fondare le politiche forestali, ambientali ed energetiche. Proposte e obiettivi sono stati elaborati dal Gruppo di lavoro temporaneo coordinato da Aiel, l’Associazione italiana energie agroforestali promossa da Cia-Agricoltori Italiani che ha ricevuto il nullaosta alla pubblicazione da parte del Gabinetto del Ministero dell’Agricoltura e foreste. “Partendo dalla consapevolezza che i settori produttivi”, sottolinea...
Energia

Enea: nel primo semestre 2023 consumi energetici in calo del 5%

Cristina Gambini
Secondo quanto emerge dall’aggiornamento trimestrale dell’Analisi ENEA riguardo il sistema energetico italiano, che evidenzia anche una nuova significativa riduzione delle emissioni di CO2 (-9%), già diminuite tra ottobre e dicembre 2022 dopo sei aumenti trimestrali consecutivi, Nonostante il netto calo dei prezzi, continua nel primo semestre 2023 la diminuzione dei consumi di energia (-5%), dopo la forte contrazione del quarto...
Energia

Uzbekistan: 125mln di dollari per la digitalizzazione della rete elettrica

Valerio Servillo
L’Asian Development Bank (ADB) ha approvato un prestito di 125 milioni di dollari per migliorare la rete di trasmissione elettrica dell’Uzbekistan, l’efficienza energetica e una maggiore integrazione delle FER nel mix del Paese. Il progetto Digitalize to Decarbonize – Power Transmission Grid Enhancement prevede infatti la digitalizzazione della rete di trasmissione con moderne linee ad alta tensione e sottostazioni pronte...
Energia

Eni, Giorgetti visita il Centro di Ricerche di Bogliano

Redazione
SAN DONATO MILANESE (MILANO) (ITALPRESS) – Il presidente di Eni, Giuseppe Zafarana, e l'amministratore delegato della società, Claudio Descalzi, hanno accolto oggi nel Centro di Ricerche Eni di Bolgiano, il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l'assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia, Guido Guidesi, e il Sindaco di San Donato...
Ambiente

Confagricoltura sul Pnrr: bioenergie e sostegni alle imprese. Più risorse per la svolta energetica

Francesco Gentile
Bioenergie per la svolta verso la transizione ecologica, e sostegni alle imprese che dovranno affrontare un cambiamento epocale. Sono le richieste della Confagricoltura al tavolo ministeriale per le modifiche al Piano nazionale di ripresa in favore del settore agricolo. “È necessaria una forte accelerazione sull’attuazione del Pnrr”, spiega la Confederazione, “e una revisione del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e...
Energia

Autoproduzione di energia. Cna: consenso dai partiti ora confronto con il Governo. Dal Pnrr un fondo da 2.5 mld

Valerio Servillo
Piccoli passi ma significativi per la Confederazione nazionale degli artigiani verso l’auto produzione di energia. “Trova consensi nel Governo e tra le forze politiche”, spiega in una nota la Cna, “la nostra proposta di introdurre incentivi mirati allo sviluppo di nuova capacità da fonti rinnovabili nell’ambito della rinegoziazione in corso del Pnrr. In dettaglio un credito d’imposta pari al 50%...
Energia

Arera. Energia meno cara, mercati ancora tesi

Stefano Ghionni
“La crisi dei prezzi morde con meno intensità, ma i mercati energetici sono ancora tesi, sottoposti a forti oscillazioni e pronti a reagire negativamente al mancato sviluppo di quelle iniziative di riallineamento strutturale del bilancio domanda-offerta, che sono state intraprese nel corso dell’emergenza”. A parlare è Stefano Besseghini, presidente dell’Arera – l’Autorità di regolazione per l’energia e l’ambiente – nel...