martedì, 22 Aprile, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

I prezzi agricoli mondiali flettono, ma i prezzi al consumo non si adeguano

Francesco Gentile
Qualcosa non torna nei prezzi agricoli mondiali e gli aumenti non sono tutti dovuti alle guerre e alle crisi geopolitiche. C’è tanta speculazione. L’Indice Fao dei prezzi alimentari è sceso per il settimo mese consecutivo a 117,3 punti a febbraio, il livello più basso in tre anni, rispetto ai 118,2 rivisti al rialzo di gennaio. La diminuzione degli indici dei...
Agroalimentare

Agricoltura. Sicilia: siccità e importazioni un dramma senza fine

Paolo Fruncillo
“Prendiamo atto delle risposte del Governo regionale a sostegno della zootecnia per far fronte alla mancanza di foraggio e di acqua prevedendo pure l’attivazione del servizio di protezione civile, ma gli interventi disposti per alleviare lo stato di disagio che vive il comparto agricolo in questa fase di debolezza strutturale e di mercato, non bastano. Serve un Piano straordinario”. Con...
Agroalimentare

Transizione agroecologica: il Crea nella partnership europea per la ricerca

Marco Santarelli
Saranno 70 i partner che daranno il via a Bruxelles alla Partnership Agroecology, il partenariato internazionale dedicato a promuovere la transizione verso l’approccio agroecologico, in grado di favorire la conversione dell’agricoltura e dei sistemi alimentari verso modelli più equi e sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Enti di ricerca, Università, agenzie di finanziamento della ricerca e ministeri...
Agroalimentare

Confagricoltura: “su prezzi cereali serve inversione di tendenza”

Cristina Gambini
Confagricoltura lancia l’allarme sul crollo dei prezzi all’origine dei cereali. “Senza un’inversione di tendenza, la prossima disponibilità dei nuovi raccolti può avere effetti devastanti sulla continuità produttiva delle imprese. La contrazione delle produzioni è da mettere in relazione con l’eccezionale aumento delle importazioni da paesi terzi che non sono tra i tradizionali fornitori del mercato italiano. I dati Istat relativi...
Agroalimentare

Da Confagricoltura, Assoverde e Kepos Libro Bianco del verde

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Un utilizzo efficiente e specialistico del verde urbano ed extra urbano può contribuire a una gestione idrica proficua, mitigando gli effetti del cambiamento climatico. Se n'è parlato oggi a Palazzo della Valle, all'incontro dal titolo "L'acqua una risorsa indispensabile per la salute del pianeta", organizzato da Képos, Assoverde e Confagricoltura, in collaborazione con il Crea e gli...
Agroalimentare

Dall’azienda alla filiera, Barilla promuove l’inclusività di genere

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – Promuovere l'inclusione e la parità di genere anche al di fuori della propria organizzazione: nasce così la partnership strategica tra il Gruppo Barilla e LEAD Network (Leading Executives Advancing Diversity), organizzazione no profit che sostiene l'avanzamento delle donne nel settore della vendita al dettaglio e dei beni di consumo in Europa. Formazione, mentoring sulla parità di genere,...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 6/3/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Ue, via libera alla riforma delle Indicazioni Geografiche Protette – Parco agrisolare, aumentano le risorse – Cala la domanda di carne chianina, l’allarme delle stalle – L’agriturismo vale 1,5 miliardi di euro mgg/gtr/col...
Agroalimentare

Nuovi controlli sul grano estero in arrivo da Pozzallo

Valerio Servillo
Nuovi controlli del Corpo forestale della Regione Siciliana sul grano destinato alla commercializzazione e al consumo in Sicilia. Gli agenti del Noras (Nucleo operativo regionale agroalimentare Sicilia), in tre diversi interventi congiunti con il Servizio fitosanitario dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, nel mese di febbraio hanno prelevato campioni dai carichi di grano giunti a bordo di navi attraccate nel porto di Pozzallo,...
Agroalimentare

Agricoltura, Pac: arriva la lettera condivisa con altri Stati della Ue

Valerio Servillo
“Dopo il documento strategico presentato dall’Italia all’ultimo Agrifish, in cui abbiamo proposto puntuali modifiche all’attuale Piano agricolo comune (Pac), nonché la richiesta di un più generale passo indietro rispetto a un dannoso ambientalismo ideologizzato, vediamo arrivare segnali anche da altre Nazioni. Abbiamo sottoscritto insieme ad altri Stati membri, a partire da Francia e Spagna una lettera in cui chiediamo alla...
Agroalimentare

Olanda. Gli agricoltori sostengono Wilders, mentre gli incubi centristi diventano realtà

Marco Tabili
Geert Wilders,radicale di estrema destra è tutto ciò che i centristi europei detestano. Ora, l’estrema destra olandese sta conquistando gli agricoltori che Bruxelles ha cercato per decenni di placare. Wilders – che sosteneva una piattaforma anti-migranti ed euroscettica e che in precedenza aveva chiesto la messa al bando del Corano – ha ottenuto una vittoria shock nelle elezioni nazionali di...