lunedì, 21 Aprile, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Agroalimentare, ad aprile calano i prezzi di olio di oliva e latte

Chiara Catone
L’ultimo indice dei prezzi all’ingrosso elaborato da Unioncamere e BMTI ha messo in luce gli effetti dell’instabilità meteorologica di aprile sui prezzi dei prodotti agroalimentari. Le condizioni atmosferiche altalenanti, con temperature primaverili nella prima metà del mese seguite da precipitazioni e un brusco calo termico nella seconda parte, hanno inciso significativamente sulla produzione ortofrutticola, determinando variazioni rilevanti nei prezzi di...
Agroalimentare

Il premio Oscar italiano per i giovani che lavorano nell’agricoltura

Ettore Di Bartolomeo
C’è anche un premio Oscar italiano, non per il cinema, ma per i giovani agricoltori. C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla nuova edizione di Oscar Green “Radici per il futuro”, il concorso promosso da Coldiretti Giovani Impresa, arrivato alla diciottesima edizione, e che premia l’innovazione dei giovani in agricoltura. Quest’anno il concorso sarà strutturato per fornire opportunità...
Agroalimentare

Produzione di grano duro in calo. Colpa del cambiamento climatico

Ettore Di Bartolomeo
Nel 2024 la produzione nazionale di grano duro dovrebbe attestarsi, secondo le previsioni del Crea (Consiglio ricerca agricoltura), intorno alle 3,5 milioni di tonnellate, con un decremento del 10-15% rispetto alla media di lungo periodo e un calo dell’8% su base annua. Ad incidere in maniera significativa sul calo produttivo, oltre alla riduzione della superficie coltivata e alle difficoltà legate...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori Italiani al Festival dello Sviluppo Sostenibile: “Innovare è il verbo chiave”

Ettore Di Bartolomeo
“L’agricoltura oggi si trova al centro di grandi sfide globali: emergenze climatiche e fitosanitarie, crisi energetiche, aumento della domanda alimentare e scarsità di risorse naturali. Di fronte a tutto questo ‘per produrre di più con meno’, fronteggiando anche clima e malattie, il settore deve poter contare su grossi investimenti in ricerca e innovazione”. Lo ha detto il presidente nazionale di...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 22/5/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Made in Italy, nel 2023 export alimentare a quota 380 miliardi – L’Italia è leader europeo della biodiversità – Nasce il polo scientifico anti-xylella – Agricoltura, Maschio Gaspardo apre a León il primo Full Line Store fsc/gsl...
Agroalimentare

Miele, Sos di Coldiretti: “Invasione di miele straniero, spesso di bassa qualità”

Francesco Gentile
Nel 2024 l’Italia ha registrato un incremento del 23% nelle importazioni di miele straniero, mentre le anomalie climatiche – caratterizzate da caldo, siccità e maltempo – hanno messo in difficoltà le fioriture, costringendo gli apicoltori a ricorrere alle alimentazioni di soccorso per salvare gli alveari. Questo è quanto emerge da un’analisi di Coldiretti, presentata in occasione della Giornata mondiale delle...
Agroalimentare

Maltempo: 62 eventi estremi in 24 ore, campi sott’acqua

Chiara Catone
Nelle ultime 24 ore il Nord Italia è stato colpito da ben sessantadue eventi estremi tra nubifragi, grandinate e tempeste di vento, provocando una catastrofe nelle campagne. Centinaia di ettari di mais, grano, soia e ortaggi sono finiti sott’acqua, con terreni franati e vigneti devastati. Questo è il quadro allarmante tracciato dall’analisi su dati Eswd della Coldiretti, che ha condotto...
Agroalimentare

La crisi della produzione di grano duro in Italia: mai così male da dieci anni

Lorenzo Romeo
La produzione di grano duro in Italia è destinata a toccare un minimo storico quest’anno, con stime che indicano una discesa sotto i 3,5 milioni di tonnellate. Un declino preoccupante, rischiando di essere la più bassa degli ultimi 10 anni, è attribuibile a una serie di fattori concomitanti. In primo luogo, la riduzione delle superfici coltivate è stata un contributore...
Agroalimentare

In Italia sparito 1 litro d’acqua su 5: agricoltura e allevamento in difficoltà

Paolo Fruncillo
L’Italia si trova di fronte a un’emergenza idrica senza precedenti, con conseguenze devastanti per l’agricoltura e l’allevamento. Lo scorso anno è sparito nel Paese un litro d’acqua su cinque, con un calo della disponibilità idrica del 18%. Un declino pesante che chiaramente si riflette pesantemente sulle coltivazioni e sulle stalle, dove manca foraggio e acqua per gli animali. Il 2024...