domenica, 20 Aprile, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Coldiretti e Filiera Italia lanciano l’allarme: “No ai tagli per l’agroalimentare”

Chiara Catone
Coldiretti e Filiera Italia hanno espresso serie preoccupazioni in merito all’ipotesi di tagli o accorpamenti delle risorse destinate al settore agroalimentare, avvertendo che tali decisioni potrebbero mettere a rischio il futuro dell’agricoltura in Italia e nell’Unione europea. Al termine del vertice europeo di giovedì, le due organizzazioni hanno inviato una lettera ai Ministri Raffaele Fitto e Francesco Lollobrigida, sollecitando una...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 16/10/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Agricoltura biologica, si può fare di più – Per l’olio extravergine prezzi in continuo aumento – Export agroalimentare italiano verso quota 70 miliardi – Ristorazione, 7 milioni dal nuovo decreto per le agevolazioni mgg/gsl...
Agroalimentare

Coldiretti: “Nelle case italiane si sprecano 1,8 miliardi di chili di cibo”

Anna Garofalo
In occasione della Giornata mondiale dell’Alimentazione, promossa dalla Fao e celebrata oggi, emergono dati preoccupanti sullo spreco alimentare nelle case degli italiani. Secondo un’analisi della Coldiretti basata su dati Waste Watcher 2024, ogni anno vengono gettati nella spazzatura quasi 1,8 miliardi di chili di cibo. Si tratta di un fenomeno che non solo rappresenta una grave perdita economica, ma ha...
Agroalimentare

Donne in campo. Cia-Agricoltori: una legge per la valorizzazione di 200 mila imprese femminili

Paolo Fruncillo
Oggi le imprese agricole femminili sono le grandi assenti da fondi e misure. Fuori dalla Pac, dal Pnrr e anche da incentivi specifici. “Per questo è tempo di trasformare i proclami a favore delle donne del settore in azioni concrete e politiche dedicate, cominciando da una legge quadro ad hoc”. È l’appello lanciato da Donne in Campo-Cia in occasione della...
Agroalimentare

Coldiretti: qualità dei cibi, record di firme per l’etichetta trasparente

Paolo Fruncillo
Raccolte 300mila firme nei mercati e tra i cittadini con i gazebo Coldiretti. L’obiettivo è dare sostegno alla legge di iniziativa popolare che porti l’Europa a cambiare strada sulla trasparenza di quanto portiamo in tavola. L’iniziativa della Coldiretti infatti prevede l’obbligo dell’etichetta d’origine a livello europeo su tutti gli alimenti in commercio. Il compleanno Il Piano è stato presentata al...
Agroalimentare

Coldiretti: record di firme per l’etichetta trasparente della qualità dei cibi

Paolo Fruncillo
Raccolte 300mila firme nei mercati e tra i cittadini con i gazebo Coldiretti. L’obiettivo è dare sostegno alla legge di iniziativa popolare che porti l’Europa a cambiare strada sulla trasparenza di quanto portiamo in tavola. L’iniziativa della Coldiretti infatti prevede l’obbligo dell’etichetta d’origine a livello europeo su tutti gli alimenti in commercio. Il compleanno Il Piano è stato presentata al...
Agroalimentare

Mattarella: “L’agricoltura è determinante per il futuro del pianeta”

Stefano Ghionni
Un forte richiamo all’importanza strategica dell’agricoltura per l’Italia, sia dal punto di vista economico che sociale, ricordando come la tutela di questo settore sia indispensabile per affrontare le sfide del futuro, in un mondo sempre più interconnesso e minacciato da crisi climatiche e geopolitiche. Ieri, in occasione dell’80esimo anniversario di Coldiretti, Sergio Mattarella ha reso omaggio al ruolo fondamentale che...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 9/10/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – La Sicilia regina della gastronomia europea, protagonisti i prodotti del mare – Olio d’oliva, siccità e caldo record mettono a rischio la produzione – Il comparto agricolo consuma troppa acqua – Il Parmigiano Reggiano sposa le eccellenze piemontesi mgg/gtr/col...
Agroalimentare

80 anni di Coldiretti, una storia di riscatto e progresso

Nunzio Primavera
Nell’ottobre del 1944 Paolo Bonomi fonda la Coldiretti, dando vita a una nuova realtà per le famiglie coltivatrici, che per la prima volta trovano una voce unitaria in grado di rappresentare i loro interessi. Questo segna l’inizio di un percorso di riscatto sociale ed economico per il mondo agricolo italiano. Le famiglie dei contadini, spesso dimenticate e marginalizzate, vedono finalmente...
Agroalimentare

Giovani agricoltori italiani e giapponesi a confronto. La sfida del ricambio generazionale

Paolo Fruncillo
La politica agricola comune e il settore lattiero-caseario i temi dell’incontro tra i giovani di Confagricoltura e Alic, l’Agenzia del ministero dell’Agricoltura giapponese. Un confronto sull’agricoltura tra delegazione di due Paesi, Italia e Giappone, che, spiega Confagricoltura, “condividono la sfida del ricambio generazionale alla guida delle imprese del settore primario”. I protagonisti La delegazione Alic – composta dal deputy manager...