lunedì, 28 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Parmigiano Reggiano, nuovo shop online per i titolari di partita Iva

Redazione
REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Dopo il successo riscosso dallo shop virtuale rivolto ai consumatori – lanciato nel mese di luglio 2020 – il Parmigiano Reggiano cavalca l'onda del trend di crescita delle transazioni online lanciando un nuovo canale di vendita riservato alle aziende titolari di partita IVA. "I Caseifici devono avere sempre più accesso al mercato senza mediazioni, non solo...
Agroalimentare

Caffè Borbone partecipa a Venditalia 2022

Redazione
NAPOLI (ITALPRESS) – Caffè Borbone partecipa a Venditalia, la fiera del vending, un canale sempre più strategico per l'azienda e che rappresenta una parte importante del fatturato. Non a caso, le miscele del vending che preservano le proprietà organolettiche fino al momento dell'erogazione, sono adatte anche all'uso domestico. Caffè Borbone arricchisce l'offerta del caffè porzionato e presenta a Venditalia le...
Agroalimentare

Agroalimentare, preoccupazione per gli aumenti del riso

Redazione
Le quotazioni all’ingrosso sulla piazza di Milano, indicano un aumento percentuale a doppia cifra del riso negli ultimi mesi (ottobre 2021-aprile 2022). Da inizio raccolto, ottobre 2021, si registra la preoccupazione degli operatori del dettaglio alimentare – rileva Assofood (Confcommercio Milano) – per la difficoltà di reperire la materia prima. “Gli aumenti registrati – sottolineano Giovanni Tarantola, consigliere Assofood e...
Agroalimentare

Giansanti (Confagricoltura): Italia protagonista nella diplomazia alimentare

Marco Santarelli
Sicurezza alimentare e stabilità sociale possono andare a braccetto se c’è una vera pianificazione della politica agricola. Questo è il messaggio emerso al convegno di Confagricoltura a Cibus “Food security Europa, produttività e sostenibilità”. Un confronto ad ampio raggio tra istituzioni italiane ed europee, analisti ed esperti del settore agroalimentare sul futuro del comparto e delle imprese alla luce del...
Agroalimentare

Tutto pronto per la terza edizione di Agricoltura100

Marco Santarelli
Tutto pronto per la terza edizione di Agricoltura100, l’iniziativa di Confagricoltura e Reale Mutua Assicurazioni che premia le aziende agricole più innovative e indaga sulla diffusione della sostenibilità ambientale, sociale ed economica nel settore primario italiano. L’appuntamento, dal titolo “Agricoltura 100, dalla sostenibilità delle produzioni agricole alla qualità alimentare”, è stato anche l’occasione per commentare i risultati del Rapporto di...
Agroalimentare

Riso. Coldiretti: diecimila ettari in meno di coltivazioni. Costi, siccità e concorrenza

Gianmarco Catone
Diecimila ettari in meno nella produzione di riso. L’aumento record dei costi di produzione provocato dalla guerra in Ucraina taglia le semine di riso. Calcoli e valutazioni negative arrivano dalla Coldiretti che lancia l’allarme sulla superficie dei terreni coltivati che quest’anno passeranno da 227mila ettari a 217mila. Impatto drammatico La Coldiretti prevede un impatto drammatico su un settore strategico per...
Agroalimentare

Costa delegato alla gestione dell’emergenza da Peste suina

Lorenzo Romeo
Allarme per i nostri suini per un pericolo che arriva dall’Africa. Si tratta della Peste suina africana, una malattia virale altamente contagiosa e spesso letale, che colpisce suini e cinghiali con un vasto potenziale di diffusione. Il sottosegretario alla Salute Andrea Costa è stato delegato per gestire e monitorare l’emergenza del virus nel nostro Paese.   Costa, sarà, insieme al...
Agroalimentare

Agricoltura, nel Dl Aiuti misure contro il caro energia

Redazione
Nuove misure a favore delle piccole e medie imprese del settore agricolo, della pesca e dell’acquacoltura. È quanto prevede il decreto aiuti, che garantisce la possibilità di accedere a prestiti con garanzia ISMEA alle imprese che nel 2022 hanno registrato un aumento dei costi dell’energia. sat/...
Agroalimentare

Confagricoltura, Italia ai vertici mondiali nel settore ortofrutticolo

Angelica Bianco
Nonostante le numerose incognite che gravano sul futuro del settore che tuttora sconta gli effetti della pandemia, cui si sono aggiunte ulteriori criticità quali l’embargo bielorusso e l’incremento generalizzato dei costi di produzione, l’Italia si conferma un importante pilastro per l’ortofrutta a livello internazionale. “Nel 2021 l’ortofrutta fresca e trasformata si conferma prima voce dell’export agroalimentare per un valore di...