sabato, 26 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Agroalimentare: nel primo trimestre +6,2% pil

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Si conferma buona la performance economica dell’agroalimentare anche nel I trimestre 2022, con un aumento del PIL sia nei confronti del trimestre precedente (+0,1%) sia rispetto al primo trimestre del 2021 (+6,2%), dovuto alla crescita del valore aggiunto di agricoltura (0,7%) e industria (4,8%). Si tratta di un quadro legato alla domanda interna con la diminuzione dei...
Agroalimentare

Coldiretti, prezzi grano +6,6% in un giorno

Angelica Bianco
I prezzi del grano balzano a livello mondiale del 6,6% in un solo giorno, con una decisa inversione di tendenza sotto la spinta della ripresa del dialogo tra Usa e Cina che sembra interessata ad acquistare per l’importazione grano straniero, ma anche il mais che fa segnare un deciso aumento del +4,6%. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti alla chiusura...
Agroalimentare

Agricoltura: sperimentato con successo l’uso di acque reflue per irrigazione

Valerio Servillo
Sono state utilizzate le acque reflue depurate per irrigare e fertilizzare i campi, soddisfacendo fino al 70% del fabbisogno idrico irriguo della regione Emilia-Romagna e riducendo di circa il 30% anche i costi per i concimi. Queste stime rientrano tra i risultati del progetto ‘Value Ce In’, coordinato da Enea e con la partecipazione del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale...
Agroalimentare

Coldiretti: prezzi e crisi alimentate da guerra e speculazione. Prandini: all’Italia serve l’autosufficienza

Marco Santarelli
Quotazioni dei cereali sempre più in crescita. Un aumento che per la Coldiretti produrrà a livello mondiale un balzo del 23%. Una corsa che sarà causa di gravi carestie e fame nei paesi poveri. Mentre provocherà l’impennata dell’inflazione e l’aumento dell’indigenza alimentare in quelli ricchi. La corsa dei prezzi alimentari Le previsioni della Coldiretti emergono dall’indice Fao che a giugno...
Agroalimentare

Il biologico continua a crescere ma frenano i consumi

Redazione
Il biologico prosegue la sua crescita in Italia, ma mostra i primi segnali di cedimento dei consumi. È quanto emerso nel corso del convegno organizzato da Ismea sull’agricoltura biologica del futuro. Sul fronte della spesa alimentare, si è registrata per la prima volta una riduzione degli acquisti di alimenti e bevande bio. sat/gtr/gsl...
Agroalimentare

Cia-Agricoltura: siccità e speculazioni affondano la produzione di mais

Leonzia Gaina
Siccità e speculazioni commerciali abbattono la produzione del mais e fanno salire i prezzi. La doppia preoccupazione arriva dalla Cia-Agricoltura che fa il conto alla rovescia di una crisi annunciata da settimane. “Ancora altri 10 giorni di siccità e la produzione nazionale di mais rischia di essere irrecuperabile”. Produzione, crollo del 50% “Senza piogge”, sottolinea la Cia-Agricoltori Italiani “stima un...
Agroalimentare

Agroalimentare, nel primo trimestre balzo Pil +6,2%

Redazione
Buona la performance economica dell’agroalimentare nel primo trimestre 2022, con un aumento del PIL del 6,2%, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. È quanto emerge dalla fotografia scattata dal bollettino trimestrale messo a punto dal CREA, con il suo Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia. fsc/gsl...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 6/7/2022

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Siccità, stato di emergenza per la metà del Made in Italy a tavola – Pizzerie, la Lombardia sorpassa la Campania – 56 mln di euro per le eccellenze gastronomiche e agroalimentari italiane – Da Activia una campagna contro lo spreco alimentare mgg/abr/sat/gtr/col...
Agroalimentare

Progetto di Agricoltura sociale contro sfruttamento dei migranti

Emanuela Antonacci
Parte da Bronte, nel catanese, il progetto di Agricoltura Sociale per favorire l’accoglienza e l’inclusione socio-lavorativa dei cittadini stranieri provenienti da Paesi Terzi per il contrasto allo sfruttamento del lavoro in agricoltura (FSE PON Inclusione 2014-2020). Le attività previste sono finanziate dalla Regione Siciliana, assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, Ufficio Speciale Immigrazione nell’ambito del progetto P.I.U....