giovedì, 13 Febbraio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Produzione ed export di riso, Italia prima in Europa. Fini (Cia-Agricoltori): impegnati a fronteggiare le nuove sfide

Paolo Fruncillo
Italia leader europeo del riso. Un orgoglio nazionale una produzione di qualità e abbondanza che proietta il Paese in cima al podio della risicoltura. “L’Italia”, evidenzia la Confederazione Italiana Agricoltori, “si conferma di gran lunga il primo Paese produttore di riso in Europa con oltre il 50% dell’intera produzione comunitaria, ben 216mila ettari di superfici seminate e circa 1,4 milioni...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 12/2/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – In calo le superfici agricole coltivate a ortofrutta – Il Consorzio Parmigiano Reggiano assegna a Londra i Casello d’Oro Awards – Il vino Made in Italy tra export e nuove sfide – Il World Nutella Day celebrato al Maxxi di Roma mgg/gsl...
Agroalimentare

Etichette allarmistiche sul vino e nuove tasse. Coldiretti: scelta folle della Ue, pronti a scendere in piazza per difendere 240 mila produttori

Maurizio Piccinino
Scendere in piazza per tutelare il vino e i produttori. Coldiretti chiama alla protesta generale contro le etichette che “allarmano” i consumatori e penalizzano un prodotto strategico del Made in Italy. “Contro la follia tutta ideologica delle etichette allarmistiche sul vino siamo pronti a scendere in piazza per tutelare i 240mila viticoltori italiani che offrono opportunità di lavoro lungo la...
Agroalimentare

Dazi. Confcooperative: per l’agroalimentare calo del fatturato di due miliardi

Anna Garofalo
Ombre sul futuro del l’agroalimentare italiano. A stagliarsi minacciosi sulle produzioni nazionali i prossimi dazi annunciati dalla amministrazione americana, che mettono in allarme le cooperative italiane. Lo sottolinea con preoccupazione la Confcooperative. “Il nuovo quadro geopolitico che si va delineando dopo le prime scelte dell’amministrazione Trump gettano ombre sul futuro dell’agroalimentare”. Il Centro Studi di Confcooperative stima che l’introduzione di...
Agroalimentare

Giornata dei legumi, il 63% dei pugliesi li consuma più volte a settimane

Paolo Fruncillo
Con il 63% dei pugliesi che consuma i legumi più volte alla settimana, lenticchie, fagioli e ciechi si classificano come gli alimenti più amati dai consumatori in Puglia, patria dei legumi con una produzione annua di oltre 800mila quintali e un valore di quasi 40 milioni di euro di PLV (Produzione Lorda Vendibile). E’ quanto emerge da una analisi di...
Agroalimentare

Maurizio Gardini (Confcooperative): dalle Cooperative investimenti per 1,9 miliardi di euro in sostenibilità

Chiara Catone
La sostenibilità ambientale e produttiva costa e per le imprese cooperative è un impegno oneroso. Spese alte a fronte di un crollo produttivo del 50-60% e una presenza sempre più massiccia di prodotti esteri sulle tavole. Alimenti che non sono tenuti a rispettare regole produttive e disciplinari che in Italia sono molto restrittivi. Mega investimenti per le Coop “Solo lo...
Agroalimentare

Agriturismo da record: tre nuove aziende al giorno nel 2023

Anna Garofalo
Nel 2023 l’agriturismo ha confermato il suo ruolo centrale nell’economia dell’accoglienza italiana, con la nascita di tre nuove aziende al giorno. Secondo Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, il fenomeno ha registrato un saldo positivo tra nuove autorizzazioni e cessazioni, segno di un settore in espansione e sempre più qualificato. Il successo dell’agriturismo è stato alimentato dall’evoluzione dell’offerta, con il turismo...
Agroalimentare

Prodotti importati, salgono gli allarmi alimentari. Coldiretti: 30% in più di segnalazioni su ortofrutta straniera

Paolo Fruncillo
Gli allarmi alimentari si moltiplicano e diventa un problema tutelare la salute dei consumatori e l’attività degli agricoltori italiani dalla concorrenza sleale dei prodotti importati e venduti che non danno sufficienti garanzie di sicurezza. “Con l’aumento del 30% degli allarmi alimentari relativo alla frutta e alla verdura straniere”, osserva la Coldiretti, “occorre far valere il principio di reciprocità negli scambi...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 5/2/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Federvini, un appello per scongiurare i dazi – 41 milioni di euro per assicurazioni agevolate in agricoltura – Farine a base di insetti, crolla l’import del 30% – I turisti stranieri pazzi per il gelato artigianale mgg/mrv...
Agroalimentare

Cibo gettato. Coldiretti: oggi la Giornata contro lo spreco, nella spazzatura 12mila pasti al secondo. Una follia da fermare

Ettore Di Bartolomeo
Tra le follie umane c’è da annoverarne una nuova: lo spreco del cibo. Montagne di alimenti che potrebbero sfamare ogni anno 1,26 miliardi di persone. Secondo i dati e le stime della Fao, ogni secondo tra cibo perso e sprecato, si potrebbero confezionare quasi 12mila pasti. Cibo che invece finisce nella spazzatura, con un impatto pesante dal punto di vista...