0

Ripartono i “Concerti di primavera-estate” dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

mercoledì, 7 Aprile 2021
1 minuto di lettura

Da venerdi’ 9 aprile e fino a giovedi’ 1° luglio, le serate in diretta dall’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino avranno come protagonisti grandi direttori d’orchestra come Fabio Luisi, Daniele Gatti e Ottavio Dantone e solisti di fama internazionale come Stefano Bollani, Giovanni Sollima, Renaud Capuçon, Alexander Malofeev e Pablo Ferrández. I concerti, tutti in programma la sera alle 20, saranno trasmessi in diretta su Radio3 Rai e in live streaming sul portale di Rai Cultura. Ad aprire la rassegna dell’Orchestra Rai sara’ Ottavio Dantone, protagonista di due concerti consecutivi: venerdi’ 9 e giovedi’ 15 aprile.

I programmi spazieranno dal classicismo di Haydn al neoclassicismo di Pulcinella di Stravinskij, del quale ricorre quest’anno il cinquantesimo anniversario della morte. Il balletto in un atto su musiche di Pergolesi, in programma il 9 aprile, verra’ proposto in forma integrale con le voci di Paola Gardina, Alasdair Kent e Paolo Bordogna. il Direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica della Rai, Ernesto Schiavi, ha sottolineato il grande sforzo per non interrompere l’offerta di concerti dal vivo, durante la pandemia, anche con i teatri chiusi al pubblico. Questo grazie anche a Rai Cultura, che li trasmette tutti in live streaming e molti ne propone in TV su Rai5, e grazie a Radio3, che li segue sempre in diretta.

Accanto alla tradizionale proposta sinfonica, per salutare il suo pubblico prima della pausa estiva, dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai ha scelto di chiudere i “Concerti di primavera-estate” con “Rai Orchestra Pops”, un inusuale programma che mettera’ a confronto e in relazione diversi mondi musicali e diversi sviluppi della musica dei nostri giorni. Il rock con i classici Frank Zappa e Keith Emerson, accanto alle voci piu’ di tendenza dei Nirvana e dei Radiohead. Il jazz con Janis Joplin, Duke Ellington, Wynton Marsalis e altri. Il tutto presentato da interpreti di primissimo piano come Nicola Benedetti, interprete del concerto per violino di Marsalis, Alessandro Taverna, che suonera’ il concerto di Emerson, e Giovanni Sollima, con tutta la sua strabordante fantasia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Beyoncé paga 100.000 dollari alle ferrovie per mantenere i treni in funzione dopo il live ritardato dal maltempo

La cantante Beyoncé si è voluta personalmente assicurare che tutti…

Rai, omaggio per i cent’anni di Raimondo Vianello

In occasione dei 100 anni dalla nascita di Raimondo Vianello,…