0

L’Atlantico più stretto e l’occasione per l’Italia

venerdì, 26 Marzo 2021
2 minuti di lettura

Il nostro Paese dovrebbe proporsi come l’interlocutore privilegiato di Washington nel contesto europeo, dopo l’uscita del Regno Unito. La nostra politica internazionale potrebbe tornare ad essere più ambiziosa e insieme più affidabile e a ridare all’Italia il posto che merita nello scacchiere internazionale.

Biden dallo studio ovale della Casa Bianca, collegato con i 27 capi di Stato e di Governo per il Consiglio europeo. Il suo segretario di Stato Blinken, di persona prima alla Nato e poi con Ursula von der Leyen e Josep Borrell.

Il messaggio della nuova amministrazione americana non poteva essere più chiaro: gli Stati Uniti vogliono riprendere e rafforzare la collaborazione con l’Europa, anche se non saranno tutte rose e viole.

L’avversario strategico degli Stati Uniti è sempre più la Cina. La politica espansionistica di Pechino, prosperata anche durante la guerra commerciale scatenata da Trump, è una minaccia per gli equilibri mondiali e una sfida aperta al ruolo degli Stati Uniti. Biden vuole reagire con fermezza contro le mosse spregiudicate di Pechino rafforzando la cooperazione con i Paesi asiatici, per sottrarli all’influenza cinese, e convincendo l’Europa a non farsi ammaliare dalle suggestioni del Dragone che con la Belt and Road Initiative ha già messo solide radici nel Mediterraneo e in Europa.

Ma non c’è solo la Cina nel mirino di Biden. Il presidente americano ha lanciato un chiaro segnale anche a Putin. La Russia, nel corso degli ultimi 4 anni, si è data molto da fare accrescendo la sua presenza militare nell’area mediorientale e del Mediterraneo. Nonostante le sanzioni decise dopo l’annessione unilaterale della Crimea sono andati avanti opere come il gasdotto che, attraverso il Mar Baltico, porta il gas direttamente dalla Russia alla Germania mettendo fuori gioco proprio i Paesi baltici e l’Ucraina e creando una sostanziale dipendenza energetica della Germania rispetto alla Russia.

Il North Stream-due è da tempo motivo di attrito tra Washington e Berlino. Prima Obama poi, con maggior forza Trump, avevano già espresso contrarietà al gasdotto. Biden sa che anche altri Paesi dell’Unione non sono particolarmente contenti di questo progetto e può anche approfittare della debolezza della leadership tedesca che a settembre non avrà più Angela Merkel sulla scena.

L’Italia ha oggi il vantaggio di avere un Presidente del Consiglio di grande prestigio internazionale e potrebbe sfruttare la relativa incertezza e problematicità dei rapporti tra Germania e Stati Uniti per ampliare il proprio spazio e ruolo non solo all’interno dell’Unione europea ma anche nei rapporti con gli USA.

Il nostro Paese dovrebbe proporsi come l’interlocutore privilegiato di Washington nel contesto europeo, dopo l’uscita del Regno Unito. La nostra politica internazionale potrebbe tornare ad essere più ambiziosa e insieme più affidabile e a ridare all’Italia il posto che merita nello scacchiere internazionale. Draghi, che ha conoscenza delle complessità dei rapporti tra gli Stati, europei e non, ha l’autorevolezza necessaria per far uscire l’Italia dal ruolo di Cenerentola dei Grandi e farne una protagonista dello scacchiere europeo e mondiale. E tutto questo passa per un rafforzamento delle speciali relazioni del nostro Paese con gli Stati Uniti.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

L’amministrazione Biden approva il controverso progetto di trivellazione petrolifera in Alaska

L’amministrazione Biden ha dato il via libera a un vasto…

Biden e Trump in parità nei sondaggi per le elezioni del 2024

I sondaggi che mostrano un testa a testa tra Biden…