0

Credibili sino alla fine…

mercoledì, 17 Febbraio 2021
1 minuto di lettura

È bello sapere che nel labirinto del vivere ogni uomo e ogni donna che ben conosce le sue potenzialità, sogni, cadute e attese, riesce a dare ciò che porta nel cuore. Tante le paure che in questo momento avvolgono la quotidianità: pandemia, virus che muta e galoppa, silenzi e angosce varie, momenti di ripensamento e di sosta. OK. È la vita. Ma non è tutto finito.

In noi, nel cuore e nella ragione vi sono tutti gli elementi necessari per agire con forza e con altrettanta coerenza con un solo obiettivo: rendere la vita un inno di gioia e di fraternità pura. Non vi sono scorciatoie per dare il via a quanto sta racchiuso fra le pareti dell’animo.

Ogni uomo e ogni donna può e deve cooperare per il bene comune e la bellezza della quotidianità. Siamo nati per vincere ogni debolezza. Conoscere le proprie fragilità aiuta a vincerle” meditando anche i mali che le ferite causano. L’odio e il rancore logorano chi lo alimenta e lo prova, il pessimismo rende tristi e avviliti, la solitudine uccide e toglie la luminosità dal cammino che vi è dinnanzi. Che fare?

Ritornare a fare pace con se stessi, con i propri ideali e con ciò che rendono persone vere e credibili. L’amore alimenta la gioia, la pace addolcisce i cuori, la tenerezza aiuta a dare ciò che si possiede senza paura di chi è rimasto vittima dei propri pilastri del “nulla”. Credibili per essere umani. Credibili per strappare le maschere dell’apparire. Credibili per abbracciare e lasciarsi abbracciare dalla vita. Credibili anche se soli tra tanti. Credibili perché fragili ma con lo sguardo rivolto all’infinito per immergersi nella bellezza di un abbraccio che solo chi è credibile sa dare.

Nicolò Mannino

Nicolò Mannino

Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cala (apparentemente) l’odio online: la Rete inizia a moralizzarsi?

L’Italia che odia lo fa scegliendo Twitter: su questa piattaforma,…

Crimini d’odio: effetti del populismo

La Germania sta vivendo una rinnovata ondata di razzismo e …