0

Economia, BCE: “Manifatturiero buona tenuta, settore servizi in crisi”

giovedì, 4 Febbraio 2021
1 minuto di lettura

“L’inizio delle campagne di vaccinazione nell’area dell’euro rappresenta un traguardo importante nel processo di risoluzione della crisi sanitaria in atto. La pandemia continua, tuttavia, a porre seri rischi per la salute pubblica e per le economie dell’area dell’euro e del resto del mondo. Il nuovo aumento dei contagi da coronavirus e le rigide misure di contenimento imposte per un prolungato periodo di tempo in molti paesi dell’area stanno minando l’attività economica”. E’ quanto si legge nel Bollettino economico della Bce.
“Nel settore manifatturiero l’attività continua a evidenziare una buona capacita’ di tenuta, mentre e’ soggetta a una forte contrazione nel comparto dei servizi, ancorché di minori proporzioni rispetto alla prima ondata della pandemia agli inizi del 2020. Il prodotto dovrebbe aver registrato una flessione nel quarto trimestre del 2020 e l’intensificarsi della pandemia comporta alcuni rischi al ribasso per le prospettive economiche a breve termine”, prosegue.

“L’inflazione si conferma molto contenuta, in un contesto caratterizzato da una domanda debole e da una significativa capacita’ inutilizzata nei mercati del lavoro e dei beni e servizi. I dati più recenti confermano, nel complesso, la precedente valutazione dello scenario di base del Consiglio direttivo relativa a un pronunciato impatto della pandemia sull’attività economica nel breve periodo e a una protratta debolezza dell’inflazione. In tale contesto – osserva la Bce -, per continuare a garantire a tutti i settori economici condizioni di finanziamento favorevoli nel periodo della pandemia, continua a essere fondamentale un ampio grado di stimolo monetario.
Contribuendo a ridurre l’incertezza e a rafforzare la fiducia, ciò incoraggerà la spesa per consumi e gli investimenti delle imprese, sostenendo l’attività economica e salvaguardando la stabilita’ dei prezzi nel medio termine”.

“Nel contempo, l’incertezza permane su livelli elevati, anche riguardo all’evoluzione della pandemia e alla velocità delle campagne di vaccinazione. Il Consiglio direttivo continuerà a seguire l’andamento del tasso di cambio con riferimento alle sue possibili implicazioni per le prospettive di inflazione a medio termine. Il Consiglio direttivo – sottolinea il Bollettino – resta pronto ad adeguare tutti gli strumenti a sua disposizione, ove opportuno, per assicurare che l’inflazione continui a convergere verso il proprio obiettivo, in linea con il suo impegno alla simmetria”.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Disabilità. Pronta la riforma. Il ministro Stefani: più garanzie, sostegni e un Garante nazionale

Passato in silenzio ma il disegno di legge delega in…

Disuguaglianze. Il 5% delle famiglie italiane detiene quasi il 50% della ricchezza totale

Dalla eterogenesi dei fini al portafoglio “eterogeneo”, che premia chi…