0

Vino: vendemmia condizionata da manodopera, giacenze e mercato

giovedì, 20 Agosto 2020
1 minuto di lettura

Superato Ferragosto, entra nel vivo la vendemmia: dopo la Sicilia e la Franciacorta – le prime regioni a staccare i grappoli – nel resto d’Italia la raccolta inizia in questi giorni. Le operazioni in alcune zone si presentano non agevoli a causa della carenza di manodopera: l’emergenza sanitaria incide sull’arrivo degli addetti dall’estero, in particolare dalla Romania. Confagricoltura evidenzia che i lavoratori stagionali coinvolti nel comparto vitivinicolo sono 180.000 e rappresentano il 20% del totale delle assunzioni in agricoltura. Per la quarantena imposta a chi arriva dalla Romania e dalla Bulgaria, molte aziende vitivinicole, in prevalenza del Nord Italia, che ricorrono da tempo agli operai dell’Est Europa, si trovano in difficoltà. E raramente, per le caratteristiche dei vigneti, riescono a sopperire con la vendemmia meccanica, come avviene più spesso nel Centro e Sud Italia. A questa carenza di manodopera si aggiungono le difficoltà per la mancanza di strumenti legislativi snelli per le assunzioni brevi, più volte sollecitati dagli imprenditori agricoli.

Il settore, intanto, fa i conti con le giacenze: al 29 luglio la cantina Italia aveva 42 milioni di ettolitri di vino, il 4,8% in più di vini Dop rispetto allo scorso anno e il 5,2% in meno di vini entry level (fonte: Icqrf). Questo perché la grande distribuzione ha sempre continuato a funzionare, anche durante il lockdown, mentre il canale Ho.Re.Ca., dove vengono consumati più vini a denominazione, si è fermato. In assoluto, le giacenze sono in aumento dell’1,8% rispetto al 31 luglio 2019.

Sul fronte mercato, secondo il presidente della Federazione Vino di Confagricoltura, Federico Castellucci, “i primi segnali positivi si vedono nelle città turistiche e balneari, dove in questo periodo di vacanza i viaggiatori, soprattutto italiani, stanno ricominciando a consumare. Soffrono tuttavia le grandi città: Milano e Roma, ad esempio, non hanno avuto l’afflusso turistico degli anni scorsi, pertanto le piazze sono ferme”.

Confagricoltura ricorda che il canale Horeca assorbe il 55% del valore del comparto vino, che in Italia, nel 2019, era di 13 miliardi. “Qualche incoraggiamento – conclude il presidente della Federazione Vino di Confagricoltura – l’abbiamo dall’e-commerce, in crescita di quasi il 150%, ma si tratta di valori ancora molto esigui”.

[Proveniente da Lo_Speciale Giornale]

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Vendemmia 2024, mai così precoce. E la crisi climatica divide l’Italia in due

La vendemmia 2024 quella con le maggiori incognite. Di una…

La Repubblica astemia d’Irlanda

Gli irlandesi potranno scrivere sulle etichette che “il vino fa…