0

Accordo Usa-Australia sulle terre rare: Albanese e Trump rafforzano l’asse strategico con l’Aukus

martedì, 21 Ottobre 2025
1 minuto di lettura

In un vertice bilaterale, il primo ministro australiano Anthony Albanese e il presidente statunitense Donald Trump hanno firmato un accordo strategico sulle terre rare, materiali fondamentali per la produzione di tecnologie avanzate, batterie e sistemi di difesa. L’intesa arriva in parallelo alla conferma ufficiale dell’accordo di difesa Aukus, che coinvolge anche il Regno Unito, e punta a rafforzare la sicurezza regionale e l’autonomia industriale occidentale. L’accordo sulle terre rare prevede investimenti congiunti in estrazione, raffinazione e distribuzione di elementi critici come neodimio, disprosio e terbio, attualmente dominati dal mercato cinese. L’Australia, che possiede alcune delle riserve più ricche al mondo, si impegna a garantire forniture stabili agli Stati Uniti, mentre Washington offrirà supporto tecnologico e finanziamenti per lo sviluppo sostenibile del settore. “Questo è un passo decisivo per la nostra sicurezza economica e militare,” ha dichiarato Trump, sottolineando la necessità di “liberarsi dalla dipendenza strategica da Pechino”. Albanese ha parlato di “una partnership fondata sulla fiducia e sulla visione condivisa di un Indo-Pacifico libero e aperto”. Contestualmente, i due leader hanno riaffermato l’impegno nell’accordo Aukus, che prevede la condivisione di tecnologie militari avanzate, tra cui sottomarini a propulsione nucleare, sistemi di sorveglianza e capacità di cyberdifesa. Il Pentagono ha confermato che la fase operativa del programma inizierà nel 2026, con la costruzione dei primi battelli in cantieri australiani e britannici. L’intesa ha suscitato reazioni contrastanti nella regione. La Cina ha condannato l’accordo come “una minaccia alla stabilità asiatica”, mentre Giappone e India hanno espresso sostegno, vedendolo come un contrappeso all’espansionismo cinese. Con la firma di questi accordi, Washington e Canberra rafforzano un asse strategico che unisce risorse, tecnologia e difesa. 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Trump. La rivincita”. Storia di una resurrezione politica

Mass media, esperti di sondaggi, intellettuali, politologi erano tutti…

“Strane precipitazioni” a Sumy, tre persone con malesseri inspiegabili

Tre persone hanno accusato malesseri a causa di “strane precipitazioni”…