0
Il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Roberto Alesse

Dati pubblici e IA, al Politecnico due giorni di confronto tra istituzioni e imprese

Al convegno 'Ital_IA' esperti, accademici e rappresentanti europei discuteranno qualità delle informazioni, innovazione amministrativa e impatto delle tecnologie emergenti sulla Pubblica amministrazione
lunedì, 6 Ottobre 2025
1 minuto di lettura

La gestione e la valorizzazione dei dati pubblici nell’era dell’Intelligenza Artificiale saranno al centro del convegno nazionale ‘Ital_IA: tra dati pubblici e algoritmi’, in programma l’8 e il 9 ottobre presso l’Aula Magna ‘Carassa-Dadda’ del Politecnico di Milano. L’iniziativa, promossa dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in collaborazione con Sogei e con il contributo scientifico del Politecnico, riunirà per due giornate rappresentanti delle principali istituzioni italiane ed europee, del mondo accademico e delle grandi imprese tecnologiche, con l’obiettivo di analizzare sfide, prospettive e strumenti per un uso strategico del patrimonio informativo pubblico.
Il convegno parte da un’analogia chiara: così come il petrolio necessita di essere raffinato per sprigionare il suo potenziale, anche i dati devono essere sottoposti a rigorosi processi di raccolta, validazione e analisi per diventare una risorsa affidabile al servizio dell’intelligenza artificiale e della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.

Il programma

La sessione inaugurale vedrà gli interventi del Viceministro dell’Economia Maurizio Leo, del Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Roberto Alesse e dell’Amministratore delegato di Sogei Cristiano Cannarsa. A moderare sarà il Vicedirettore del TG2 Maria Antonietta Spadorcia.
Seguiranno panel tematici dedicati al ruolo delle istituzioni pubbliche nella governance dei dati e dell’IA, alle frontiere della ricerca scientifica, e all’impatto delle tecnologie emergenti nei sistemi fiscali e amministrativi. Tra i relatori figurano rappresentanti di Commissione europea, Consiglio di Stato, Corte dei Conti, Garante per la protezione dei dati personali, Agcom, Agid, Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza, insieme a esperti provenienti da Google, Microsoft, Gartner, Cineca, Cellnex e da atenei come Politecnico di Milano, Università Bocconi, Genova e Torino.
Gli interventi esploreranno la qualità e la valorizzazione del dato pubblico, l’impatto dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali delle istituzioni, il rapporto tra fiscalità e nuove tecnologie, oltre alle prospettive di ricerca e agli scenari futuri per l’innovazione amministrativa.

Un laboratorio per la PA del futuro

‘Ital_IA si configura come un laboratorio aperto per delineare modelli di cooperazione tra Stato, università e imprese. La sfida, sottolineano gli organizzatori, è far sì che l’enorme patrimonio informativo della Pubblica amministrazione diventi un motore di efficienza, trasparenza e sviluppo economico, anche grazie all’uso responsabile e consapevole dell’intelligenza artificiale.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Sono l’arbitro della democrazia, ma i giocatori mi aiutino”

“L’immagine dell’arbitro l’ho adoperata anche io. Ho invitato anche i…

“Lei conosce il quotidiano la Discussione”? “Sì, conosco”

Ho fatto una chiacchierata con Luigi Einaudi. Scrivo per la…