0

Verso i negoziati in Egitto: Hamas “accetta con riserva”. Dura telefonata di Trump a Netanyahu

Il presidente Usa al leader israeliano: “Sei sempre così negativo”. Hamas chiede una rappresentanza islamica
lunedì, 6 Ottobre 2025
2 minuti di lettura

Ieri è maturata la cornice per un nuovo round di colloqui tra Israele e Hamas in Egitto. La delegazione della fazione palestinese — guidata da Khalil al-Hayya, riapparso in pubblico dopo il fallito raid israeliano a Doha di un mese fa — è attesa al Cairo e quindi a Sharm el-Sheikh, dove domani saranno presenti anche gli inviati statunitensi Steven Witkoff e Jared Kushner. Hamas ha dato un sì con riserva al piano Usa di cessate il fuoco e scambio di ostaggi, chiedendo una rappresentanza islamica nella gestione dell’area e un programma rigido per il ritiro delle Forze di difesa israeliane dalla Striscia. A fotografare le tensioni interne al fronte pro-accordo, la ricostruzione di Axios sulla telefonata di ieri tra Donald Trump e Benjamin Netanyahu. Al premier che sminuiva la risposta di Hamas, il presidente Usa avrebbe ribattuto: “Perché sei sempre così fottutamente negativo? Questa è una vittoria, accettala”, a conferma della volontà della Casa Bianca di chiudere la guerra se Hamas accetterà i termini. In parallelo, Trump ha postato su Truth una veduta di Tel Aviv con lo striscione “Ora o mai più”, interpretata come un’esortazione a siglare l’intesa. Oggi al tavolo egiziano si testerà quindi la fattibilità del piano in 20 punti sponsorizzato dagli Usa: cessate il fuoco, rilascio tutti gli ostaggi (vivi e caduti), creazione del board di transizione, riunificazione Gaza-Cisgiordania, corridoi umanitari senza limiti e percorso verso il completo ritiro israeliano. Netanyahu parla di giorni decisivi; Hamas prende tempo ma non vuole arrivare al secondo anniversario del 7 ottobre senza tregua. Tra pressioni incrociate e diplomazia d’urto, l’alternativa evocata da Washington è la più cupa: o si firma, o si precipita.

Le condizioni in campo

Resta il nodo della presenza militare israeliana e del governo del dopo-Gaza. Netanyahu, in un messaggio tv, ha ribadito che “i rapiti torneranno” ma che l’Idf resterà nei territori che controlla. Hamas, secondo fonti palestinesi, punta a un calendario vincolante di ritiro e alla consegna degli ostaggi vivi e, con tempi più incerti, al recupero dei deceduti. Sul piano amministrativo, i Paesi musulmani (Giordania, Emirati, Indonesia, Pakistan, Turchia, Arabia Saudita, Qatar ed Egitto) hanno accolto con favore la disponibilità di Hamas e l’ipotesi di un comitato tecnocratico palestinese supervisionato da un organismo internazionale di transizione (tra i nomi circolati, Tony Blair).

Fuoco sul terreno

Mentre si prepara la diplomazia, bombardamenti e artiglieria hanno continuato a colpire ieri la Striscia: fonti ospedaliere parlano di almeno 10 morti, tra cui cinque persone uccise mentre tentavano di rientrare a Gaza City. Al Jazeera denuncia quattro vittime tra i richiedenti aiuti a Rafah. Da parte sua, l’Idf sostiene che Gaza City sia “quasi svuotata” (900mila evacuati su ~1 milione), ma l’Ocha ha stimato il 2 ottobre che centinaia di migliaia di civili restino ancora nella città e nel governatorato settentrionale. Sul fronte interno israeliano, si è insediato il nuovo capo dello Shin Bet, David Zini, con gli auguri di Netanyahu per l’“enorme missione”.

Ostaggi e appelli internazionali

Il Segretario di Stato Usa Marco Rubio ha affermato che per liberare gli ostaggi “gli attacchi dovranno cessare: non si rilasciano ostaggi sotto le bombe”. Trump, più netto, ha avvertito che Hamas rischia l’“annientamento completo” se non cederà il potere a Gaza. Il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani ha definito la pace “più vicina”, annunciando la partecipazione italiana alla ricostruzione (riunione a Parigi il 9 ottobre e poi conferenza in Egitto), anche con eventuale impiego di militari per la sicurezza. Dal Vaticano, il Papa ha espresso dolore per la sofferenza del popolo palestinese e preoccupazione per l’odio antisemita, auspicando “cessate il fuoco e liberazione degli ostaggi”.

Cisgiordania e minacce regionali

In Cisgiordania le autorità israeliane hanno approvato la confisca di 35,31 dunum a Kafr Qaddum (Qalqilia) per ampliare l’insediamento di Mitzpe Yishai: un nuovo segnale di accelerazione degli insediamenti denunciata dai palestinesi. Sul fronte yemenita, l’Idf ha intercettato un missile lanciato dagli Houthi: dall’inizio della ripresa dell’offensiva su Gaza (18 marzo) è il 91° balistico diretto verso Israele, oltre a 41 droni. Sul dossier Flotilla, Ankara chiede il rilascio dei cittadini turchi ancora detenuti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Trump. La rivincita”. Storia di una resurrezione politica

Mass media, esperti di sondaggi, intellettuali, politologi erano tutti…

“Tregua sulle linee attuali”: Kiev, Ue e Regno Unito con Trump, ma Lavrov chiude la porta

Ieri i leader europei, insieme a Ucraina e Regno Unito,…