0

Europa in allerta: droni tra Germania e Belgio. Ucraina sotto attacco energetico

Sospesi i voli su Monaco di Baviera. Danimarca denuncia provocazioni russe nello Stretto. Kiev: “Danni significativi” al gas. Colpita una raffineria a 1.500 km dal fronte.
sabato, 4 Ottobre 2025
2 minuti di lettura

Ieri l’Europa ha fatto i conti con una nuova ondata di avvistamenti. In Belgio quindici droni sono stati individuati nella notte sopra la base militare di Elsenborn, vicino al confine tedesco: il ministero della Difesa ha confermato l’episodio e aperto un’indagine. I velivoli sarebbero stati intercettati “casualmente” durante un’esercitazione dedicata proprio al rilevamento di droni, con segnalazioni oltreconfine fino al distretto di Düren.

Poche ore prima, giovedì sera, droni avevano costretto a sospendere i voli all’aeroporto di Monaco di Baviera: operazioni limitate dalle 22:18 e poi stop completo, con 17 cancellazioni e quindici dirottamenti su Stoccarda, Norimberga, Vienna e Francoforte. Il governatore bavarese Markus Söder ha invocato una linea dura: “Abbatterli invece di aspettare”. Per il ministro dell’Interno tedesco Alexander Dobrindt è “un campanello d’allarme” che impone più fondi e ricerca anti-drone.

Gli episodi si inseriscono in una scia di sorvoli sospetti in Germania, fino allo Schleswig-Holstein, dove le autorità indagano per possibile spionaggio su infrastrutture critiche (centrale di Kiel, ospedale universitario, sede del governo regionale). A Copenaghen, dove i leader europei si sono riuniti in un clima di crescente allerta, Stoccolma ha esortato a semplificare gli standard di approvvigionamento: “Ogni Paese sviluppi capacità proprie e poi cooperi strettamente”, ha detto il premier svedese Ulf Kristersson, ricordando l’allineamento con la Nato e il ruolo industriale di Saab.

La Commissione europea ha ribadito la visione del “muro anti-droni” come scudo per l’intero continente, con priorità al fianco orientale ma estensione anche al sud. Dalla Danimarca è arrivata intanto la denuncia di “ripetute provocazioni” nello Stretto che collega Baltico e Mare del Nord: secondo i servizi militari, navi e elicotteri danesi sarebbero stati puntati da radar e sistemi d’arma russi, mentre unità di Mosca avrebbero mantenuto rotte di collisione e sosta prolungata in acque danesi, nel contesto della cosiddetta “flotta ombra” di petroliere.

Trump promette: “Risolveremo il conflitto”

Sul fronte politico, il presidente statunitense Donald Trump ha assicurato che gli Usa “si occuperanno in qualche modo della Russia” e “risolveranno il conflitto”. Parole che arrivano mentre in Europa cresce la percezione di vulnerabilità. L’inviato Ue per le sanzioni David O’Sullivan ha avvertito: “Siamo sull’orlo di un potenziale grande conflitto e non siamo attrezzati. Dovremo spendere di più per la difesa”. Secondo l’Institute for the Study of War, il Cremlino amplifica i propri successi tattici: Vladimir Putin avrebbe esagerato i progressi a Kupjansk e messo in guardia Washington dall’invio di missili Tomahawk a Kiev, definendolo una “nuova fase di escalation”.

La guerra dell’energia

Nella notte tra giovedì e ieri la regione ucraina di Poltava è stata colpita da un massiccio attacco combinato di missili e droni russi: danni diffusi a infrastrutture energetiche e abitazioni, nessuna vittima secondo le autorità locali. Naftogaz parla del più grande attacco agli impianti di estrazione del gas dall’inizio dell’invasione: “Danni significativi”, anche nelle aree di Kharkiv e Poltava, con l’obiettivo — accusa l’azienda — di sabotare la stagione di riscaldamento. Kiev ha risposto in profondità: droni ucraini hanno colpito una raffineria nell’area di Orsk, regione russa di Orenburg, a circa 1.500 km dal confine ucraino. Le autorità locali riferiscono nessuna vittima e impianto operativo, ma sui social circolano video dell’impatto.

Diritti umani e rischio di escalation

Alle Nazioni Unite, l’Alto Commissario Volker Türk ha definito “più pericolosa e mortale” per i civili la fase attuale della guerra: nei primi otto mesi dell’anno le vittime sarebbero aumentate del 40% rispetto al 2024. Nei territori occupati, l’Ohchr denuncia “violazioni diffuse e sistematiche” dei diritti umani e richiama i rischi regionali legati all’impiego di droni militari oltrefrontiera. Sul dossier aiuti a Kiev, il quotidiano britannico Telegraph ha scritto che lo shutdown federale Usa sta congelando i colloqui su forniture e cooperazione sui droni; il ministero degli Esteri ucraino ha smentito: “Falso: negoziati e spedizioni proseguono”.

Intanto Ankara ribadisce la linea pragmatica sul gas: “Continueremo ad acquistare da tutti i fornitori, inclusa la Russia”, ha detto il ministro turco dell’Energia Alparslan Bayraktar, spiegando che l’obiettivo è garantire forniture invernali senza interruzioni mentre la Turchia punta ad accrescere la produzione domestica entro il 2028.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Ukraina – Stranieri amori alle soglie della guerra” di Gabriele Lanci

“Ukraina – Stranieri amori alle soglie della guerra”, edito dall’associazione…

“Scelte o declino”: l’avviso di Metsola a Rimini

Il vecchio continente non può restare ferma di fronte a…