Da questa mattina i vigili del fuoco sono impegnati nelle ricerche di una donna dispersa a Spigno Monferrato, nell’Alessandrino, travolta dalle acque del torrente Valla dopo le piogge torrenziali della notte. La donna si trovava in un campeggio in località Lago Isola, dove sono state soccorse altre quindici persone in buone condizioni di salute. Smottamenti e frane hanno reso difficile il raggiungimento della zona. Nelle stesse ore, il maltempo ha colpito duro la Lombardia: il Seveso è esondato a Milano e Monza, con evacuazioni in corso a Cabiate e in Brianza. Strade e sottopassi allagati, auto bloccate e scuole chiuse: “La città è sott’acqua, serviranno ore perché la situazione migliori”, ha detto il Sindaco Giuseppe Sala, ricordando che la vasca di Lentate sarà pronta solo tra un anno.
Problemi anche alla circolazione stradale: la statale 344dir Porto Ceresio-Luino è chiusa per una frana, mentre la SS527 Bustese è bloccata a Varedo per l’esondazione del Seveso. Disagi anche sulla statale 340 Regina a Como e sulla SS342 Briantea a Bulciago, in provincia di Lecco.
Il Presidente della Provincia di Como Fiorenzo Bongiasca ha parlato di “collaborazione fondamentale tra istituzioni per garantire sicurezza”, mentre da Milano il deputato Riccardo De Corato (FdI) accusa la giunta Sala: “Tombini mai manutenuti, e la città finisce sott’acqua”.
Secondo Arpa Lombardia, in 24 ore sono caduti 211 mm di pioggia a Seveso, 175 a Como e 165 a Cantù. I prossimi giorni restano a rischio: domani attesi nuovi temporali sparsi, mentre mercoledì è previsto un brusco calo delle temperature.
Altre problematiche
In Toscana nubifragi su Firenze hanno portato a 40 millimetri di pioggia in un’ora. Allagati sottopassi e strade, temporaneamente chiuso quello di via Palach. Una tromba d’aria ha colpito la Versilia, da Viareggio a Forte dei Marmi, danneggiando stabilimenti balneari. La Liguria, in particolare la Val Bormida, ha registrato oltre 400 millimetri di pioggia in otto ore: il Bormida è esondato a Dego, Carcare e Cairo Montenotte. Decine di persone soccorse dalle auto sommerse. A Cairo, l’acqua ha invaso i piani bassi dell’ospedale San Giuseppe, senza però interrompere i servizi essenziali.