0

Francia paralizzata dalle proteste “Block Everything”: decine di arresti e tensioni crescenti

giovedì, 11 Settembre 2025
1 minuto di lettura

La Francia si è svegliata in stato d’assedio. Il movimento “Bloquons Tout” – tradotto come “Block Everything” – ha dato vita a una giornata di mobilitazione nazionale che ha messo in ginocchio il Paese. Strade bloccate, trasporti interrotti, scuole chiuse e scontri con la polizia: il bilancio è pesante, con oltre 200 arresti in tutto il territorio. Nato sui social come risposta al piano di austerità da 44 miliardi proposto dall’ex premier François Bayrou, il movimento ha rapidamente guadagnato consensi, trasformandosi in una protesta trasversale che unisce studenti, sindacati, attivisti di sinistra e gruppi radicali. La nomina di Sébastien Lecornu a nuovo Primo Ministro ha ulteriormente infiammato gli animi, vista come una provocazione da parte del presidente Emmanuel Macron. A Parigi, epicentro della rivolta, la tangenziale è stata bloccata da barricate improvvisate, mentre davanti ai licei si sono registrati lanci di lacrimogeni e incendi di biciclette. Scene simili si sono ripetute a Rennes, Nantes, Lione e Tolosa, dove le forze dell’ordine hanno dispiegato un impressionante contingente di 80mila agenti. Il ministro dell’Interno Bruno Retailleau ha definito la protesta “snaturata e confiscata dall’estrema sinistra”, denunciando atti di vandalismo e tentativi di sabotaggio. Ma per i manifestanti, la rabbia è legittima: “Macron incarna un sistema che ci ignora. Bloccare tutto è l’unico modo per farci ascoltare”, ha dichiarato una studentessa a Euronews. Il movimento, privo di una leadership ufficiale, ricorda per molti osservatori l’ondata dei Gilet Gialli, ma con una composizione più eterogenea e una strategia più radicale. L’obiettivo dichiarato è chiaro: paralizzare il Paese per costringere il governo a fare marcia indietro. La Francia, oggi, è un laboratorio di tensioni sociali. E il messaggio che arriva dalle piazze è inequivocabile: il tempo della pazienza è finito.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Adolescenti, problemi di acne per 82% femmine e 63% maschi

Secondo i dati dell’indagine conoscitiva sulle abitudini e sugli stili…

Se l’intolleranza occupa gli atenei

E’ sconcertante la facilità con cui i rettorati delle università…