0
AEROPORTO KAROL WOJTYLA COMINCIATE LE PARTENZE ESTIVE VACANZIERI PASSEGGERI VACANZE VALIGE

Italiani in viaggio tra Mediterraneo e capitali europee, l’Italia resta il sogno degli stranieri

domenica, 3 Agosto 2025
1 minuto di lettura

L’estate entra nel vivo e i viaggiatori italiani non vogliono farsi trovare impreparati. Tra chi sogna il mare cristallino del Mediterraneo e chi preferisce tuffarsi nella cultura delle grandi città europee, il mese di agosto si conferma il cuore pulsante delle vacanze. A raccontarlo è eDreams, una delle principali agenzie di viaggi online in Europa, che ha analizzato le prenotazioni effettuate dagli italiani (e non solo) per tracciare tendenze, destinazioni e desideri dei turisti di questa estate 2025. La fotografia che emerge è quella di una doppia anima del viaggiatore italiano: da un lato, l’irrinunciabile richiamo delle spiagge più amate del Mediterraneo; dall’altro, la curiosità di esplorare nuove capitali europee, tra arte, storia e sapori.
Il 39% degli italiani ha prenotato un soggiorno compreso tra i 7 e i 13 giorni, scegliendo di lasciare l’orologio a casa e seguire i ritmi naturali dell’estate. C’è però anche chi allunga i tempi: il 13% si è organizzato per oltre due settimane di vacanza, mentre un altro 22% ha programmato viaggi di 5 o 6 giorni. Chi ha meno tempo non rinuncia comunque a staccare la spina: il 21% si accontenta di 3 o 4 giorni, cercando una breve fuga rigenerante prima di affrontare settembre.

Il Belpaese resta sogno d’estate per gli stranieri

Se gli italiani guardano all’estero, l’Italia continua a far sognare i viaggiatori stranieri. In vetta ai flussi turistici in entrata ci sono i francesi (27%) e gli spagnoli (24%), seguiti da tedeschi (17%), britannici (5%) e svizzeri (4%). Le città d’arte si confermano mete irrinunciabili: Roma, Milano e Venezia restano intramontabili per chi vuole immergersi nella storia, nella bellezza e nella gastronomia del Belpaese. Ma non è tutto: le città di mare del Sud Italia registrano un boom nelle prenotazioni. Da Palermo a Catania, passando per Olbia, Bari e Cagliari, i turisti stranieri inseguono la dolce vita italiana, fatta di sole, mare e sapori autentici.
Il quadro che emerge dai dati di eDreams è quello di un turismo che, pur cambiando pelle rispetto al passato, conferma una forte voglia di movimento e scoperta. La flessibilità nella durata delle vacanze dimostra che anche chi ha meno giorni disponibili non rinuncia alla propria pausa. Allo stesso tempo, la scelta di destinazioni più autentiche e meno battute – come le città del Sud – segnala una crescente attenzione alla qualità dell’esperienza, oltre che al relax.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Turismo, in estate +24,5% di pagamenti digitali

L’estate 2024 ha segnato un’importante svolta nel settore turistico italiano,…

Turismo: dalla Regione Lazio 600 mila euro per la programmazione culturale

Su proposta del Presidente e di concerto con l’assessore alla…