C’è un mercato che segna una eccellenza produttiva, di qualità, di fatturato e di export. I fiori italiani sono oggi un comparto definito fondamentale, lo è per l’agricoltura, l’economia, ma ha riflessi importanti anche a livello sociale per i benefici sulla salute delle persone. In più c’è l’aspetto del valore economico.
“l florovivaismo Made in Italy raggiunge nel 2024 il valore massimo di sempre a quota 3,3 miliardi di euro”, evidenzia la Coldiretti, “grazie anche al traino dell’export, che chiuderà l’anno a 1,3 miliardi, e al lavoro delle diciannovemila imprese impegnate a produrre piante e fiori di alta qualità su una superficie di 30mila ettari”.
Myplant&Garden
Dati e cifre emergono dal primo Rapporto nazionale sul settore realizzato dal Centro Studi Divulga e da Ixe’ con Coldiretti e presentato a Myplant&Garden, una delle più importanti manifestazioni internazionali per i professionisti delle filiere del verde con 800 espositori, provenienti anche dall’estero e 4 padiglioni che accoglieranno oltre 200 giornalisti, buyer e operatori che arriveranno da tutto il mondo.
Presenti per l’occasione, tra gli altri, il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, il presidente della Commissione Agricoltura della Camera, on. Mirco Carloni, l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e foreste della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, Valeria Randazzo, exhibition manager Myplant & Garden, Nada Forbici, coordinatore Consulta florovivaistica Coldiretti e presidente Assofloro, Riccardo Fargione, coordinatore Centro Studi Divulga, Mario Faro, presidente Consulta florovivaistica Coldiretti.
I danni da guerre e clima
Il settore florovivaistico, sottolinea Coldiretti, oltre che essere un comparto fondamentale per l’agricoltura e l’economia, ha dei riflessi importanti anche a livello sociale per i benefici sulla salute delle persone. “Ma sull’attività delle aziende nazionali pesa oggi la difficile situazione internazionale, a partire dalla guerra in Ucraina”, fa presente il rapporto Divulga/Ixe’, “abbinata agli effetti dei cambiamenti climatici. Proprio a causa del conflitto le aziende hanno subito un aumento dei costi del +83% per i prodotti energetici e del +45% per i fertilizzanti rispetto al 2020, oltre a un +29% per altri input produttivi quali sementi e piantine”.
I punti critici
Di fronte a molti dati positivi ci sono anche i punti critici.
“Costi in progressivo aumento, che ancora fanno fatica ad essere riassorbiti”, osserva la Coldiretti, “tanto più se si considera la concorrenza sleale che pesa sulle imprese tricolori a causa delle importazioni a basso costo dall’estero, dove non si rispettano le stesse regole in termini di utilizzo dei prodotti fitosanitari, ma anche di tutela dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente. Il 72% delle importazioni Ue”, segnala infine la Coldiretti, “arriva dall’Olanda, con il porto di Rotterdam autentico “buco nero” in fatto di controlli sulla merce importata che finisce spesso per essere “triangolata” acquisendo la provenienza comunitaria, mentre tra i paesi extra-Ue si distinguono Cina, Thailandia ed Ecuador, questi ultimi soprattutto per gli arrivi di fiori”.