martedì, 3 Dicembre, 2024
Ambiente

Censimento Ispra delle spiagge italiane: la metà al sud. Calabria superstar

Quelle adriatiche sono generalmente le più profonde

In Italia, la superficie complessiva delle spiagge misura meno del territorio del solo municipio di Ostia, a Roma: 120 chilometri quadrati, una superficie che comprende le grandi spiagge di Rimini o della Locride, fino alle piccole e suggestive “pocket beach” tra le scogliere dell’Asinara o alle spiaggette che sopravvivono tra i porti, i lungomare o le scogliere artificiali davanti le nostre città di mare. La misura appare piccola, mediamente le spiagge italiane sono profonde circa 35 metri, e occupano circa il 41% delle coste, ovvero circa 3400 chilometri, su un totale di più di 8300 chilometri. Sono i primi risultati del rinnovato censimento Ispra sulle spiagge, che quest’anno aggiorna e integra i dati costieri del 2020, completando le informazioni già elaborate gli scorsi anni per la Linea di costa e la Linea di retrospiaggia. Il tematismo delle spiagge, composto da circa 5800 poligoni derivati da ortofoto e immagini satellitari ad alta definizione, con ciascun poligono che individua una spiaggia fisicamente delimitata, da quelle che risultano non più grandi di un monolocale a quelle che si sviluppano per oltre 10 chilometri lungo la costa. Ispra pubblica sul proprio Portale delle Coste il database geografico degli elementi che compongono l’assetto costiero, integrato con la componente delle spiagge.

Sud e Isole con più spiagge

Ogni elemento spiaggia è corredato da una serie di informazioni pensate a questo scopo, al di là delle caratteristiche di geometria, superficie e tratto della costa occupato; quelli selezionati per l’attuale indagine riguardano la tipologia di substrato, la presenza di opere legate al turismo balneare e informazioni a supporto degli studi che riguardano gli accumuli di biomassa, strettamente legati alla protezione naturale delle spiagge. La distribuzione della superficie per lunghezza di costa occupata dalle spiagge non è affatto uniforme tra le varie Regioni; sono quelle del sud e le isole maggiori a costituire oltre due terzi delle spiagge italiane, mentre Regioni come la Liguria o Emilia-Romagna si trovano a dover gestire una risorsa relativamente ridotta.

Profondità molto diverse

Le condizioni non cambiano di molto se si passa a considerare i valori della superficie delle spiagge italiane, con le Regioni del sud che da sole valgono metà della superficie nazionale e la Calabria che, da sola, vale il 20% del totale. La comparazione tra i due valori (costa occupata e superficie) non trova corrispondenza perché la conformazione dei territori genera spiagge di profondità molto diverse: le spiagge adriatiche, infatti, sono generalmente le più profonde, con quelle del Veneto profonde mediamente 67 metri e quelle dell’Emilia-Romagna 72 metri, circa il triplo dei valori di Liguria (26 m) e Sardegna (22 m).

Contrastare l’erosione

Quest’anno sono stati aggiunti elementi utili a supportare la gestione sostenibile delle spiagge e per contrastare l’erosione costiera e gli effetti dei cambiamenti climatici. Uno di questi elementi riguarda la litologia delle spiagge (sabbia, ciottoli) con una caratterizzazione rinnovata, oggi definita “tipologia di substrato” in quanto si è rilevato che circa l’1% dei poligoni è in effetti costituito esclusivamente da accumuli di biomassa, con la base appoggiata proprio sul fondale marino. Questi accumuli possono essere costituiti dalle banquettes di Posidonia spiaggiata o da altri materiali vegetali (tronchi, canne) che, quando non eliminati, possono costituire un elemento di “elasticità della spiaggia” che la protegge contro l’azione delle mareggiate.

Utilizzato Google Earth

Per questi rilievi sono state utilizzate prevalentemente le immagini satellitari e fotografiche di Google Earth; lo scopo era definire la presenza di accumuli di biomassa nel periodo compreso tra il 2016 ed il 2024. Ne è emerso che in circa metà delle spiagge italiane si presentano almeno tracce di tali accumuli (53%), in una quantità che tende a non essere costante ma a sparire o magari aumentare da una stagione all’altra e da un anno all’altro. Per il rilievo più recente disponibile, con una chiarezza sufficiente delle immagini, si è fatta un’analisi qualitativa sulla porzione di spiaggia coperta da tali accumuli; prendendo a riferimento solo la data più recente, la presenza di tracce di accumuli di biomassa scende al 35% delle spiagge italiane, mentre per il 15% dei casi si rilevano porzioni più consistenti di copertura della superficie delle spiagge (oltre il 20%).

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca, 200mila euro in arrivo alla Calabria

Redazione

Calabria, un milione in arrivo per sostenere promozione culturale e del territorio

Redazione

Chicago inizierà, nella giornata di domenica, a sfrattare i migranti dai rifugi

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.