0
STABILIMENTO AMADORI AZIENDA ALIMENTARE ANIMALI ANIMALE ALLEVAMENTO POLLI POLLO GALLINE GALLINA AVICOLTURA ALIMENTI ALIMENTO ALLEVATORE OPERAIO

L’influenza aviaria limita la fornitura: aumentano i prezzi delle uova

domenica, 18 Agosto 2024
1 minuto di lettura

Aumentano i prezzi delle uova, riportando l’alimento al centro dell’attenzione nazionale. I consumatori si preoccupano non solo dell’inflazione ma anche del livello assoluto dei prezzi. Luglio ha segnato il terzo mese consecutivo di aumento, invertendo la tendenza di un anno di diminuzioni. La causa principale è la persistente lotta contro l’influenza aviaria altamente patogena (HPAI). Secondo i dati dell’indice dei prezzi al consumo (CPI), i prezzi delle uova sono aumentati del 19,1% a luglio rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. L’inflazione dei prezzi delle uova è diventata un punto focale per i consumatori durante la pandemia. Tuttavia, l’ultima ondata inflazionistica sembra più legata a un picco di quasi l’8% da marzo ad aprile, attribuito a modelli stagionali dell’influenza aviaria. “La risposta breve è legata all’influenza aviaria – ha affermato Caitlinn Hubbell, analista di ricerche di mercato presso il Center for Food Demand Analysis and Sustainability della Purdue University – Una influenza ad alta patogenicità che ha continuato a circolare. La domanda di uova è considerata “anelastica” – ha continuato – il che significa che i consumatori acquistano generalmente la stessa quantità indipendentemente dagli aumenti di prezzo”. I consumatori tendono a non fare scorta quando i prezzi sono bassi. Gli articoli anelastici vedono grandi variazioni di prezzo anche per piccole variazioni nell’offerta. Questo può sottolineare l’impatto di eventuali focolai di influenza aviaria sui prezzi sugli scaffali dei supermercati. Per gli acquirenti, ciò ha portato a prezzi più alti. Guardando al futuro, Hubbell ha detto che i movimenti dei prezzi dipenderanno dallo stato dell’influenza aviaria. Tuttavia, spera che i consumatori possano vedere un po’ di sollievo con le prossime stagioni meno inclini a portare focolai. “È difficile dirlo – ha concluso Hubbell – Tutto dipende dall’impatto sulla dimensione e sulla portata dell’HPAI”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Eni. Descalzi: “Il 2023 anno di eccellenti risultati”, ma scenario incerto

Eni ha chiuso il quarto trimestre del 2023 con un…

33 città europee chiedono alla Ue nuove politiche abitative

Richiamare l’attenzione delle istituzioni europee sulla necessità di fare delle…