0
Flames and smoke at Regina Coeli prison during the protest of the detainees, in Rome, Italy, 09 March 2020. Violent protests broke out on the day in 27 Italian prisons against the novel coronavirus restrictions affecting the country with many inmates asking for an amnesty due to the virus emergency. Serious riots are taking place at San Vittore in Milan and Rebibbia in Rome where, as well as burning mattresses, some inmates attacked the infirmaries, media reported. ANGELO CARCONI

Bonafede: “Detenuti preoccupati ma salute salvaguardata”

giovedì, 12 Marzo 2020
1 minuto di lettura

“È evidente che tanti detenuti siano preoccupati, soprattutto in condizioni di sovraffollamento, dell’impatto del Coronavirus sulla propria salute”. Lo ha detto il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, nel corso delle comunicazioni al Senato sulle rivolte scoppiate nelle carceri.

“Fin dalle prime avvisaglie dell’epidemia – ha spiegato – il dipartimento dell’amministrazione penitenziaria si è mosso per salvaguardare la salute e la sicurezza di tutti coloro che lavorano e vivono in carcere. Si disposto l’esonero di tutti gli operatori penitenziari residenti nei comuni del primo cluster dal recarsi in servizio nelle loro sedi, il divieto di ingresso per chiunque provenienti da quei territori, la sospensione delle traduzioni dei detenuti da e verso gli istituti penitenziari di Torino, Milano, Padova, Bologna, Firenze.

La costituzione di una unità di crisi. Si è invitato tutti i direttori degli istituti penitenziari ad uniformarsi alle direttive e adeguare il contesto penitenziario di riferimento, a predisporre negli istituti spazi dove portare gli eventuali detenuti positivi per consentire la fase di isolamento, a parlare con le autorità giudiziarie per concordare le eventuali traduzioni per motivi di giustizia anche con il supporto della videoconferenza”.

“È stato avviata una campagna di informazione e sensibilizzazione verso i detenuti affinché fossero a conoscenza per evitare occasioni di possibile contagio o lo sviluppo e la diffusione del virus. Fra le misure a tutela della salute dei detenuti – ha spiegato – è sta presa la l’iniziativa di far parlare questi con i loro familiari, quando possibile, dei colloqui a distanza.

Ieri è arrivata la prima fornitura di circa 100 mila mascherine che sono in fase di distribuzione, prioritariamente agli operatori che accedono dall’esterno. Da oggi verranno effettuati i tamponi ai detenutii trasferiti a vario titolo in aggiunta alle operazioni di pretriage”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Economia carceraria: prodotti di qualità oltre le sbarre

È statisticamente provato che il 68,4% dei detenuti rimessi in…

Dall’inizio dell’anno 46 suicidi all’interno delle carceri italiane

Il dramma dei suicidi nelle carceri italiane ha raggiunto numeri…