0

Il parlamento Ue approva il bilancio per il 2024

giovedì, 23 Novembre 2023
1 minuto di lettura

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva il bilancio per il 2024 con 519 voti favorevoli, 79 contrari e 30 astensioni. Il bilancio totale per il 2024 è pari a 189,4 miliardi di euro in impegni e i pagamenti sono fissati a 142,6 miliardi di euro. Il Consiglio aveva già approvato l’accordo il 20 novembre. In un accordo con gli Stati membri raggiunto sabato 11 novembre, il Parlamento ha ottenuto ulteriori 666,5 milioni di euro per le sue priorità, oltre a quanto inizialmente proposto dalla Commissione nel suo progetto di bilancio. I deputati hanno aumentato i finanziamenti per i programmi e le politiche che sono fondamentali per affrontare le conseguenze della guerra in Ucraina, le diverse sfide globali e sostenere i giovani, fra cui la categoria dei giovani agricoltori. Inoltre, i deputati hanno aumentato i finanziamenti per i programmi che contribuiscono alla ripresa post-pandemica, contrastano il fenomeno antisemitismo e intensificano gli sforzi verso la transizione giusta, in linea con le priorità del Parlamento.

250mln di aiuti umanitari

I finanziamenti aggiuntivi ottenuti dai deputati includono 250 milioni di euro per gli aiuti umanitari; 150 milioni per lo Strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (il programma europeo globale); 85 milioni per Orizzonte Europa; 30 milioni per Meccanismo per collegare l’Europa, il fondo dedicato alle infrastrutture di trasporto; 60 milioni per Erasmus+; 20 milioni per il programma LIFE; 20 milioni per i giovani agricoltori; 10 milioni per il meccanismo di protezione civile dell’UE e infine 10 milioni per la mobilità militare.

Sostegno all’Ucraina

Dopo aver aggiunto un accordo sul bilancio 2024, i deputati hanno anticipato che ci dovrebbe essere entro la fine dell’anno un accordo sulla revisione intermedia del bilancio a lungo termine dell’UE (QFP, quadro finanziario pluriennale) in seno al Consiglio. Ciò dovrebbe portare a sostanziali finanziamenti supplementari all’inizio del 2024, attraverso un bilancio rettificativo che dovrebbe essere proposto dalla Commissione. L’accordo finale sul QFP dovrebbe avere l’obiettivo, secondo i deputati, di fornire sostegno a medio termine all’Ucraina, e rafforzare la flessibilità e la capacità di risposta alle crisi, l’autonomia strategica dell’UE, e la sua politica di e politica esterna.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Puglia: approvato il “Patto di Cura” a sostegno dei disabili in gravi condizioni

Una misura che è stata già oggetto di confronto all’interno…

Maltempo: sul sito dell’Inps al via le domande per l’ammortizzatore unico emergenziale

Al via sul sito dell’Inps alle domande per ricevere gli…