giovedì, 17 Aprile, 2025
Salute

‘La ASL in Camper’ a Roma per raggiungere le persone più fragili

A Roma giovedì 26 ottobre il progetto ‘La ASL in Camper’ farà tappa al Nuovo Mercato Esquilino. Dalle 9:30 alle 16:00 i professionisti della ASL Roma 1, con il supporto del progetto LGNet 2 e Caritas, effettueranno visite, screening e vaccinazioni ad accesso libero nell’area pedonale di Via Ricasoli. La ASL in Camper prevede giornate di prevenzione e azioni di prossimità dedicate alle donne vittime di violenza. L’appuntamento al Nuovo Mercato Esquilino è la quinta delle dodici uscite previste dall’unità mobile sociosanitaria del progetto ASL in Camper. La giornata sarà dedicata a Lucia Celant, una giovane assistente sociale deceduta, dopo una lunga malattia, il 17 giugno 2021.

Un camper pronto ad effettuare visite e screening

Lucia Celant ha dedicato la sua vita e la sua carriera professionale a sostegno e in difesa dei diritti delle donne vittime di violenza e delle persone LGBT+plus. Per tale occasione, il camper della ASL Roma 1 offrirà attività di prevenzione, azioni sociali e di sanità pubblica di prossimità principalmente alle donne vittime di violenza e vulnerabili. L’iniziativa, coordinata dalle UOSD Salute Migranti e UOSD Centro SAMIFO (Salute Migranti Forzati), vede la collaborazione dei sei Distretti sanitari, dei Dipartimenti di Prevenzione e di Salute Mentale della ASL Roma 1, del dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale e della rete del progetto #LgNet2. L’obiettivo del progetto è quello di raggiungere le persone più fragili, migranti e invisibili e permettere il loro accesso ai servizi sanitari tramite il camper della ASL Roma 1, pronto ad effettuare le diverse giornate di visite e screening direttamente nei vari quartieri, dei distretti di competenza, con più alta concentrazione di persone vulnerabili.

Accesso libero e senza prenotazione

Ad accesso libero, senza prenotazione, sarà possibile effettuare visite ginecologiche, screening HPV, Pap Test e colon retto, vaccini HPV – DTPa (difterite, tetano e pertosse) e antinfluenzale. Saranno presenti, inoltre, mediatori culturali e linguistici e sarà possibile effettuare consulti con psicologi e psichiatri. All’iniziativa parteciperanno il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, il Capo di Gabinetto del Ministero della Salute, Marco Mattei, il Capo Ufficio di Gabinetto Regione Lazio, Giuseppe Pisano e il Commissario straordinario della ASL 1 Roma, Giuseppe Quintavalle, che saluteranno e incontreranno gli operatori sociosanitari alle ore 10:30.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Mattarella operato al cuore: intervento riuscito, il Paese si stringe attorno al Presidente

Maurizio Piccinino

Attacchi russi su Odessa e Kherson. Mosca condanna 4 giornalisti “vicini a Navalny”. Proseguono i negoziati sulle terre rare

Antonio Marvasi

Hamas rifiuta accordo, Israele blocca gli aiuti. Nucleare, sabato a Roma confermati negoziati Usa-Iran

Giuseppe Lavitola

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.