0

Anche l’Ircss Casa Sollievo della Sofferenza prende parte alla campagna di prevenzione dei tumori testa-collo

giovedì, 14 Settembre 2023
1 minuto di lettura

La campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori del distretto testa-collo ‘Make Sense Campaign’ e promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica torna dal 18 al 22 settembre: saranno oltre 130 i centri che, in quella settimana in Italia, organizzeranno giornate di diagnosi precoce gratuite, ad accesso libero o su prenotazione. L’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza aderirà alla campagna di prevenzione mettendo a disposizione, lunedì 18 settembre, i medici dell’Unità di Chirurgia Maxillo-Facciale e Otorinolaringoiatria per visite di controllo gratuite che si svolgeranno al secondo piano del Poliambulatorio Giovanni Paolo II, nell’Ambulatorio Multidisciplinare Testa Collo, dalle 9 alle 14, senza prenotazione. Nelle giornate dal 19 al 22 settembre, invece, le visite si svolgeranno mediante prenotazione obbligatoria. Gli esperti sono d’accordo nel dire che, se presente anche solo uno di questi sintomi per tre settimane o più, è necessario rivolgersi al medico: dolore alla lingua, ulcere che non guariscono e/o macchie rosse o bianche in bocca; dolore alla gola; raucedine persistente; dolore e/o difficoltà a deglutire; gonfiore del collo; naso chiuso da un lato e/o perdita di sangue dal naso. Nel 2020, solo in Italia, a 9.900 persone è stato diagnosticato un tumore testa-collo e 4.100 non sono sopravvissute alla malattia, cifre che fanno del carcinoma della testa e del collo il settimo tumore più comune in Europa, con un’incidenza di circa la metà rispetto al cancro del polmone ma di due volte superiore a quello del collo dell’utero.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Mesotelioma: con l’immunoterapia il 25% dei pazienti è vivo a 3 anni

Ogni anno, in Italia, sono stimati circa 2.000 nuovi casi…

Una nuova terapia contro le recidive del mieloma multiplo

Cronicizzare la malattia, allungare sempre di più il tempo senza…