0
RAFFAELE FITTO MINISTRO

Pnrr: Confprofessioni “ripartire dai liberi professionisti”

sabato, 22 Luglio 2023
1 minuto di lettura

Il presidente di Confprofessioni Gaetano Stella, al termine della riunione della cabina di regia per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza presieduta dal ministro Raffaele Fitto, il quale ha invitato Confprofessioni e le altre parti sociali a fornire un contributo alle proposte di revisione del Piano messe a punto dal Governo, che saranno presentate alla Commissione europea il 31 agosto prossimo, ha ribadito che  “Sul PNRR bisogna ripartire dai liberi professionisti, che possono contribuire a sciogliere i nodi che frenano la messa a terra degli investimenti innovativi, come ad esempio le comunità energetiche e l’attuazione del REPowerEu sull’energia o quelli più tradizionali come, ad esempio, la costruzione di asili nido, studentati o interventi per la riduzione del rischio idrogeologico”.   Secondo la Confederazione, i ritardi nell’avvio dei progetti, lo scarso sviluppo a livello nazionale di alcuni comparti avanzati e le difficoltà normative, amministrative, gestionali e di rendicontazione degli investimenti devono rappresentare una priorità assoluta per l’intero sistema Paese, che fatica ancora a superare l’annoso problema dell’incapacità di spendere le risorse europee (non solo il Pnrr, ma anche i Fondi di coesione).     “Occorre quindi ricreare un ambiente più favorevole nella cooperazione tra pubblica amministrazione, enti locali e il comparto dei liberi professionisti che possono far fronte alle stringenti regole europee sui progetti individuati nella bozza preliminare del Repower, che è stata condivisa con la Commissione europea: il miglioramento delle infrastrutture energetiche, i progetti di autoproduzione di energia e di efficientamento energetico degli immobili, i trasporti sostenibili e le filiere delle rinnovabili”, conclude Stella. Infine, Confprofessioni ha auspicato un aumento di risorse per il finanziamento del Fondo Impresa Femminile, una misura prevista dal Pnrr che va a beneficio diretto anche delle libere professioniste e che sinora ha avuto grande successo, essendo state presentate oltre 13 mila domande.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Turismo al Sud: Intesa Sanpaolo mette in campo ulteriori 10 miliardi

Ieri mattina a Napoli Intesa Sanpaolo ha presentato il nuovo…

Guerra e inflazione fanno arretrare il Sud. Sul Pnrr sfida tra enti locali. Serve coesione

“Asimmetrie” tra famiglie e geografiche. L’Italia del 2022 oscilla tra…