0
LE BAMBOLE DELLA COLLEZIONE BARBIE

Barbie frivola lascia il posto alla sorella down. Una rivoluzione culturale

domenica, 30 Aprile 2023
1 minuto di lettura

Barbie, la celebre bambola prodotta da casa Mattel, è da sempre tra i giocattoli più amati e conosciuti al mondo. Per molti anni è stata anche al centro di un dibattito riguardante gli stereotipi associati alla bellezza femminile, che avevano portato la bambola ad essere criticata per la promozione di un’immagine distorta e irreale del corpo femminile. Per rispondere alle critiche e promuovere una maggiore rappresentatività, Mattel ha deciso di intraprendere una piccola (ma neanche tanto) rivoluzione culturale, introducendo diversi modelli di nuove Barbie che raffigurano corpi più attuali e realistici.

Matel lancia negli Usa la linea “Barbie Fashionistas”

L’ultimo grande passo verso l’inclusione, ideato dalla Mattel, è quello della Barbie Down, cioè la prima Barbie con la sindrome di Down appena lanciata nel mercato americano. Un gesto importante e significativo che dimostra la volontà dell’azienda di promuovere l’inclusione per simboleggiare tanti tipi di corpi e di persone. La nuova bambola fa parte della linea Barbie Fashionistas, ovvero quella più facilmente distribuita nei negozi e rivolta a bambine e bambini, che mira a offrire diverse rappresentazioni della bellezza e combattere lo stigma intorno alle disabilità fisiche.

Nella serie di Barbie Fashionistas sono incluse una bambola con una gamba con protesi, una con apparecchi acustici, un’altra su una sedia a rotelle e una con la vitiligine.  L’introduzione di queste nuove bambole nel mercato, rappresenta un’opportunità per le persone con disabilità di sentirsi raffigurate e incluse anche nel magico mondo dei giocattoli. La decisione della Mattel è stata accolta positivamente dalla comunità di persone con disabilità e dai loro familiari. 

La modella britannica affetta da sindrome di Down, Ellie Goldstein, ha espresso la sua emozione e il suo orgoglio per il fatto che i bambini potranno giocare con una bambola che le assomiglia. “La diversità è importante e la gente ha bisogno di vedere più persone come me in giro per il mondo e non nascoste”. Anche Kandi Pickard, Presidente e CEO di National Down Syndrome Society, realtà con la quale Mattel ha lavorato a stretto contatto per creare la Barbie Down, ha sottolineato l’importanza di questa novità: “La Barbie Down ci ricorda che non dovremmo mai sottovalutare il potere della rappresentazione. È un enorme passo avanti per l’inclusione e un momento da celebrare”.

Alessandra Ventimiglia Pieri

Autrice televisiva ed esperta di comunicazione aziendale. Ha ideato numerose campagne di comunicazione e di guerriglia marketing per produzioni cinematografiche e televisive, grandi aziende ed enti pubblici. Ha anche organizzato eventi e mostre d’arte in occasione del Festival dei Due Mondi di Spoleto e collaborato ad alcuni spot di Francesca Archibugi. Ha partecipato alla scrittura di vari format televisivi e radiofonici per la Rai e Sky Arte. Attualmente è impegnata allo sviluppo di documentari incentrati su argomenti di cronaca nera italiana e progetti di reinserimento nell’ambito carcerario.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Vaticano, nel 2022 versato al Fisco 9 milioni di tasse

La Chiesa cattolica, nel 2022, ha versato all’Italia, attraverso l’Amministrazione…

Per il 93% degli zillennials compravendita usato è scelta sostenibile

Il 90% degli under 40 sceglie almeno occasionalmente il mercato…