0
PRESIDIO DEGLI ANARCHICI PER COSPITO DAVANTI AL MINISTERO DELLA SALUTE STRISCIONE MANETTE

Cospito resta in ospedale al 41-bis

lunedì, 27 Marzo 2023
1 minuto di lettura

Lo ha sancito l’ennesimo Tribunale (siamo a 4 o 5 credo, oltre alla Cassazione e alla Dna). Ma le parole della pronuncia di Sassari dovrebbero convincere ogni (residuo e pericoloso) scettico: “lo stato di malattia è esclusiva conseguenza delle determinazione dello stesso detenuto sopra riassunte, quindi nessun differimento, sotto alcuna forma, può essere disposto”.

Malattia auto inferta, dal digiuno. Che se lo facessero tutti i detenuti, addio al codice penale!

Non c’è ovviamente nessuna motivazione giuridica, ma tantomeno logica, sia alla scelta in questione che a quella dei suoi sostenitori. Minacce, insulti, atti vandalici e manifestazioni sediziose.

Non possiamo mica pensare che pochi giudici – che ora sono tanti e importanti – siano tutti o ignoranti di diritto o in malafede? Non dobbiamo nemmeno ancora parlarne troppo, perché lo Stato, attraverso la Costituzione e, appunto, le leggi, ha concesso a Cospito, come si conviene, il diritto di difendersi dalle accuse. Egli, e i suoi legali, non le hanno adeguatamente negate, o motivate al contrario. Ed è solo per questo, si fa per dire, che il detenuto resta al 41-bis. Ribadiscono i tribunali tutti che Cospito è perfettamente in grado di scegliere per sé stesso, e lo ha fatto. E, con un mirabile sillogismo giuridico, nella motivazione dell’ennesimo rigetto da parte del Tribunale di Milano si legge (sintetizzo), che le esigenze cautelari particolari non vengono meno, forse proprio perché la pervicacia nella scelta del digiuno è indice di una lucida consapevolezza ideologica.

Un richiamo accorato, quindi, a chi sta fuori da quel carcere o reparto ospedaliero: nessuno sta torturando il detenuto Cospito. E non provate a convincerci del contrario: lo Stato ha già vinto, converrebbe una pacifica resa.

Ranieri Razzante*

Ranieri Razzante*

Dottore commercialista e Revisore dei conti, Avvocato in Roma.
Consigliere per la Cybersecurity del Sottosegretario alla Difesa.
Docente di “Intermediazione finanziaria e Legislazione antiriciclaggio” nell’Università di Bologna (sede di Forlì), e di “Diritto dell’Economia” presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Docente titolare altresì di “Legislazione antiriciclaggio e antiterrorismo” presso gli Istituti di Istruzione delle Forze dell’ Ordine.
È stato Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia.
Fondatore e Presidente dell’Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio (AIRA). Dirige il “Centro di Ricerca sulla Sicurezza ed il Terrorismo” (CRST) in Roma.
Opinionista TgCom 24 e Rai su tematiche legate alla Sicurezza e alla Geopolitica.
Direttore delle riviste “Diritto penale della globalizzazione” e “Antiriciclaggio & Compliance”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Governo e Magistrati a chi tocca riformare la giustizia

Un’ennesima riedizione della telenovela dei magistrati che alzano barricate contro…

De Gasperi, la politica “desiderio di giustizia” e missione

E’ tornata al centro del dibattito pubblico la politica -sebbene stanca ed affaticata. Ma…