mercoledì, 18 Dicembre, 2024
Attualità

Laureati che vanno, immigrati che vengono

Uno dei segnali più sconcertanti del livello piuttosto basso del dibattito politico in Italia riguarda l’enfasi posta sulla tematica dell’immigrazione e lo scarsissimo rilievo con cui viene esaminato il problema dei giovani laureati che vanno all’estero.

A sentire le urla dei populisti e dei neo-nazionalisti, il principale problema dell’Italia sarebbe una presunta invasione di portata biblica da parte di immigrati che arrivano, in gran parte su barchini e barconi, molti dei quali usano l’Italia come Paese di transito per dirigersi altrove.

Gli stessi populisti e neo-nazionalisti non si pongono invece il ben più serio e grave problema della fuga dei cervelli e della continua migrazione verso altri Paesi di tanti giovani italiani dotati di ottimi titoli di studio.

Secondo recenti dati Istat, nel 2018 il 53% di chi se n’è andato era in possesso di un titolo di studio medio-alto.

Si tratta di circa 33mila diplomati e 29mila laureati. Rispetto all’anno precedente diplomati e laureati emigrati sono in aumento (rispettivamente +1% e +6%) e l’incremento è molto più consistente se si amplia lo spettro temporale: rispetto a cinque anni prima gli emigrati con titolo di studio medio-alto sono aumentati del 45%.

Questo dato è allarmante perché è sintomo di un progressivo impoverimento del nostro Paese e rappresenta un danno elevatissimo per l’economia nazionale.

L’Italia spende molto per formare tanti giovani e poi li perde finendo per arricchire altri Paesi con le competenze acquisite da noi. Il danno è triplo: investiamo risorse su persone che poi non contribuiranno allo sviluppo dell’Italia ma dei suoi concorrenti e che, con la loro fuoriuscita, peggioreranno il livello medio della qualità della nostra forza lavoro. Un vero capolavoro.

Di questo parlano solo le statistiche ma non i politici, né quelli del centro sinistra né, soprattutto, quelli della destra che si preoccupano di qualche migliaio di immigrati che vengono da noi e che, se opportunamente instradati sul mercato del lavoro, andrebbero a colmare lacune in alcune attività che, notoriamente, gli italiani non hanno alcuna voglia di svolgere.

Il guaio è che senza immigrazione -controllata ovviamente- molte fabbriche chiuderebbero e tanti lavori che vengono svolti a prezzi molto contenuti o non sarebbero più svolti per carenza di disponibilità di lavoratori italiani disposti a farli oppure costerebbero il doppio.

Parallelamente, con una continua fuoriuscita di lavoratori qualificati, di diplomati e laureati, l’Italia rischia di non riuscire a coprire neanche più i posti di lavoro qualificati e deve far ricorso a risorse umane provenienti da Paesi dove la qualità della formazione non è paragonabile a quella italiana, con conseguente perdita di competitività.

Non c’è mai stata una seria riflessione sul perché tanti diplomati e laureati capaci preferiscono lavorare all’estero. Eppure è questo il vero problema da porsi.

In alcune rubriche giornalistiche che dedicano attenzione a questo fenomeno i giovani espatriati lamentano forti disagi: il basso trattamento economico, gli sbarramenti burocratici- normativi e di fatto che impediscono la loro valorizzazione professionale e le loro carriere.

E, cosa grave, queste lamentele non riguardano solo le istituzioni pubbliche ma anche le aziende private.

Esiste, dunque, un grave problema nazionale, trasversale al settore pubblico e quello privato che consiste nel disincentivare i migliori ragazzi a fermarsi in Italia: vengono pagati poco, sfruttati per troppo tempo prima che possano emergere e le selezioni non avvengono su base rigorosamente meritocratica.

Vorremmo che il Parlamento dedicasse a questo tema un dibattito approfondito che sfociasse anche in una serie di proposte di intervento per invogliare i giovani a restare in Italia e incentivare chi se ne è andato a tornare nel proprio Paese.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

La novità di Conte

Giampiero Catone

Un vaccino chiamato “nuovo umanesimo”

Giampiero Catone

Rapporto Aifa: 7.337 reazioni avverse su 1.564.090 dosi somministrate. Il 7,6% “gravi”

Francesco Gentile

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.