0
IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ 75 ANNI DOPO LA LIBERAZIONE

Nella Giornata della Memoria concerti, seminari e mostre

venerdì, 27 Gennaio 2023
1 minuto di lettura

Concerti, mostre, seminari, incontri, percorsi multisensoriali e interpretazioni teatrali. Sono tanti gli appuntamenti promossi dalla comunità accademica e scientifica in occasione del Giorno della Memoria. Università, Enti di Ricerca, Conservatori di Musica, Accademie di Belle Arti e le Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (l’AFAM) offrono il loro contributo con un articolato calendario di iniziative per tenere viva la Memoria.

Gli appuntamenti sono raccolti in una sezione on line dedicata all’interno del portale del ministero dell’Università e della Ricerca. Ad accompagnarla l’opera ‘Eco’ di Alessandra Catta, studentessa della Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari. Il pettine rosso raffigurato nella tela vuole rappresentare il senso di giustizia. Un pettine capace di sciogliere anche il filo spinato dei campi di concentramento. Il Giorno della Memoria è stato istituito dalla legge numero 211 del 20 luglio 2000.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Bombardieri: “Vogliamo dignità del lavoro e di chi lavora dentro questo sistema”

Sul rinnovo del contratto per l’Università c’è stata una frattura…

Oltre 28mila borse di studio per gli studenti universitari campani

Ha preso il via il pagamento di acconti e saldi…