0

Il 2022 disastroso per i ghiacciai alpini

mercoledì, 4 Gennaio 2023
1 minuto di lettura

I Ghiacciai alpini sono sempre più fragili, vulnerabili e instabili per effetto della crisi climatica e questo favorisce l’aumento di frane, di colate detritiche, di valanghe di roccia e di ghiaccio. Questa la denuncia di Legambiente e del Comitato Glaciologico Italiano (Cgi), durante la presentazione del report finale di Carovana dei ghiacciai 2022.   Nell’ultimo anno i giganti bianchi hanno dovuto fare i conti con un’estate caldissima, caratterizzata da intense ondate di calore, record di temperature per il Nord Italia e siccità estrema. Si pensi che, a fine luglio, Meteo Suisse ha registrato lo zero termico sulle Alpi svizzere a 5.184 metri, numeri del tutto insoliti considerato che normalmente, nel mese di agosto, la quota dello zero termico si dovrebbe aggirare sui 3500 metri.   E ciò si è verificato dopo un inverno povero di neve, con impatti negativi anche per le comunità e l’economia: numerose le piste chiuse, per la prima volta le discese autunnali di Coppa del Mondo di sci alpino sui ghiacciai tra Zermatt e Cervinia sono state annullate e le guide alpine, per l’aumentata pericolosità dei tracciati, hanno dovuto rinunciare agli accompagnamenti sul Monte Bianco e sul Monte Rosa.   Per Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente “è fondamentale che il Governo Meloni approvi il Piano di adattamento climatico entro fine anno come annunciato e introduca gli strumenti e le risorse per attuarlo nel prossimo futuro. È altrettanto fondamentale procedere speditamente allo sviluppo delle politiche di mitigazione, partendo dall’aggiornamento del Pniec agli obiettivi del programma europeo Repower EU”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Greenwash net zero: le bugie delle imprese

Una recente ricerca di InfluenceMap, il think tank indipendente che…

Crisi climatica, la Corte interamericana: “È un’emergenza per i diritti umani”

In una sentenza destinata a segnare un punto di svolta…