0
TRADIZIONALE PRANZO DI NATALE DELLA COMUNITA' DI SANT'EGIDIO ALLA BASILICA DI SANTA MARIA IN TRASTEVERE PRANZO DI NATALE DI SANT'EGIDIO

Sant’Egidio: a Natale grande festa per gli ultimi

sabato, 24 Dicembre 2022
1 minuto di lettura

Grande festa nella sede della comunità di Sant’Egidio a Santa Maria in Trastevere, il 25 dicembre, con persone senza fissa dimora, anziani, ucraini accolti in Italia e con la partecipazione del segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin e il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Un vero Natale di speranza in un tempo segnato dalla crisi e dalla guerra in Ucraina, con tutte le sue conseguenze. Sarà anche un grande momento che celebra il quarantesimo anniversario del pranzo di Natale con i poveri della Comunità di Sant’Egidio: da 47 persone sedute a tavola il 25 dicembre del 1982 agli 80mila in Italia e i 250mila nel mondo.

Una basilica in festa soprattutto per i profughi ucraini, in gran parte donne con bambini, che hanno abbandonato il loro Paese e sono stati accolti dalla Comunità. Ma anche i poveri, amici di Sant’Egidio durante tutto l’anno. A tavola verrà servito, con apparecchiatura e posate compostabili, il menù tradizionale della festa (lasagne, polpettone, lenticchie, dolci natalizi) e ciascuno riceverà un dono personalizzato, come avviene in ogni famiglia.

Tante le iniziative che si terranno in contemporanea in un centinaio di città italiane e nel mondo (oltre all’Europa, anche in Asia, Africa e America Latina), anche grazie al numero solidale 45586 (attivo fino al 27 dicembre), per lanciare un forte messaggio di speranza di fronte alle difficoltà che vivono tanti a livello economico e sociale. Numerosi anche gli eventi che si stanno organizzando in questi giorni di festa nelle carceri italiane. come il pranzo, che si terrà il 26 dicembre a Rebibbia Nuovo Complesso, con 410 detenuti.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Trump, l’augurio della Chiesa: “Speriamo faccia finire le guerre”

“Speriamo termini le guerre”. Anche la Santa Sede scende in…

Mattarella: “La solidarietà è il vero animo dell’Italia”

Una visita particolarmente attesa quella di ieri pomeriggio del Presidente…