domenica, 27 Luglio, 2025
Società

Pena di morte: il Colosseo illuminato per l’abolizione

Domani la comunità di Sant’Egidio organizza una manifestazione al Colosseo con la partecipazione di un ex detenuto del braccio della morte. Il 30 novembre del 1786 venne abolita, per la prima volta, la pena di morte in uno Stato, il Granducato di Toscana. Da allora molta strada è stata fatta nel cammino che porta all’abolizione della pena capitale nel mondo. Ma tanto si può e si deve fare ancora contro questo strumento altamente inumano oltre che inutile, dato che non funziona come deterrente e riduce gli Stati a meri esecutori di ingiustizia.

La Comunità, che negli ultimi anni ha portato avanti una campagna in tutti i continenti per giungere a una moratoria universale, invita tutti domani, 30 novembre, alle 18.30, ad una manifestazione sulla terrazza sopraelevata di Largo Gaetana Agosti. Interverranno Antonio Tajani, ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Silvia Scozzese, vicesindaco di Roma, Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio, Herman Lindsey, ex detenuto del braccio della morte e l’attore Paolo Sassanelli, che leggerà alcune lettere di condannati a morte. Il monumento più celebre di Roma, per l’occasione, verrà illuminato e farà da sfondo a una scenografia digitale Visual Mapping 3D sul tema “Non c’è giustizia senza vita”.

Sempre domani, 30 novembre, oltre 2.000 Città per la Vita nel mondo illumineranno i loro monumenti per dire di “no” alla pena di morte. Si tratta ormai di un movimento che coinvolge migliaia di persone in tutti i continenti e che è riuscito, attraverso un paziente impegno collettivo e rapporti con i diversi Governi, a diminuire il numero dei Paesi mantenitori.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Palestina, Meloni: “Riconoscerla ora è controproducente”. Salvini attacca Hamas, Conte: “Complicità col genocidio”

Antonio Marvasi

Taiwan al voto per le elezioni di revoca. Pechino osserva con attenzione e accusa: “Interferenze nella democrazia”

Anna Garofalo

Maxwell fa i nomi di 100 persone legate a Epstein. Trump: “Mai stato informato di essere in quei file”

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.