0
EMERGENZA CORONAVIRUS CORONA VIRUS COVID19 COVID 19 FASE 2 DUE RIAPERTURA RIPARTENZA RIPRESA ATTIVITA' STABILIMENTO FABBRICA PHOENIX ELECTRONIC SYSTEM SRL DI VAZIA IN PROVINCIA DI RIETI PRODUZIONE CABLAGGI ELETTRICI CAVI QUADRI ELETTRICI ASSEMBLAGGIO ELETTRONICA  CABLAGGIO ELETTRICO QUADRO CAVO ELEMENTI ELEMENTO ELETTRONICO ELETTRONICI OPERAIO OPERAI CON MASCHERINA PROTETTIVA MASCHERINE PROTETTIVE DPI DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE SICUREZZA SUL LAVORO EXTRACOMUNITARIO EXTRACOMUNITARI STRANIERO DI COLORE LAVORATORE

Inps, nel 2021 3,4 milioni di lavoratori stranieri attivi

venerdì, 25 Novembre 2022
1 minuto di lettura

Nel 2021 sono 3.912.814 i cittadini stranieri, comunitari e no, presenti nelle banche dati dell’Inps, di cui 3.407.805 (87,1%) sono lavoratori attivi, 280.923 (7,2%) pensionati e 224.086 (5,7%) percettori di prestazioni a sostegno del reddito. Il 71,2%, pari a 2.785.777 stranieri, proviene da Paesi extra Ue e 856.768 (il 21,9%) da Paesi Ue. L’analisi dei dati per Paese di provenienza evidenzia la presenza di 702.947 romeni, che rappresentano il 18% del complesso degli stranieri rilevati dagli archivi dell’Inps. Seguono albanesi (378.276, 9,7%), marocchini (304.509, 7,8%), cinesi (211.103, 5,4%), ucraini (182.312, 4,7%) e filippini (127.536, 3,3%).

Nell’ambito di ciascuna nazionalità la composizione degli stranieri per tipologia mostra che la comunità cinese è quella con la percentuale più elevata di lavoratori (97,9% sul totale di 211.103), seguita dalle comunità bengalesi (92,9%), indiane (92,8%) e pachistane (92,6%). La percentuale più alta di percettori di prestazioni a sostegno del reddito è quella degli Ucraini (10,4%), con 18.920 soggetti su un totale di 182.312. La nazionalità con la percentuale più alta di pensionati è quella della Germania (15% sul totale di 116.438 soggetti). Il 61,4% degli stranieri censiti negli archivi dell’Istituto nel 2021 risiede o lavora in Italia settentrionale, il 23,6% in Italia centrale e il 15,0% in Italia meridionale e Isole. I lavoratori dipendenti sono 2.926.596, con una retribuzione media annua (RMA) di 14.040,45 euro.

I pensionati sono 280.923, con una pensione media annua pari a 10.555,06 euro: il 49,9% (140.284 soggetti) ha una prestazione assistenziale, mentre coloro che percepiscono una pensione di tipo previdenziale sono 101.303 (il 36,1%); 16.042 (5,7%) sono titolari di pensioni indennitarie e 23.294 (8,3%) percepiscono due o più pensioni.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Carta ‘Dedicata a te’, 500 euro per 1,1 milioni di famiglie: al via la nuova misura Inps

Parte ufficialmente la nuova edizione della Carta ‘Dedicata a te’,…

Pensioni. Torna ampliata l’Ape sociale. Partiti in ordine sparso

Il menù delle proposte per la riforma della previdenza si…