0
Floodwaters in the town of Bushmans River in the Eastern Cape of South Africa.

In un anno perse 10mila vite umane per disastri naturali

martedì, 20 Settembre 2022
1 minuto di lettura

I disastri naturali solo nell’ultimo anno hanno causato la perdita di circa 10.000 vite umane e oltre 280 miliardi di dollari di danni in tutto il mondo. “Dato che il cambiamento climatico continua ad accelerare e i suoi impatti si fanno sempre più sentire, le sfide per la riduzione del rischio di catastrofi in futuro non faranno che aumentare e saranno intensificate dagli impatti sulla natura e dalla perdita di biodiversità.

Le soluzioni per affrontare i rischi sono già state implementate in tutto il mondo, ma l’interconnettività non è ancora al centro della progettazione e implementazione delle soluzioni”, ha avvertito la United Nations University – Institute for Environment and Human Security (UNU-EHS).   Dopo un’estate segnata da condizioni climatiche estreme in tutto il mondo, il nuovo rapporto “Interconnected Disaster Risks” dell’UNU-EHS esamina come le giuste soluzioni possono ridurre il rischio che questi pericoli si trasformino in disastri conclamati o, in alcuni casi, eliminarli del tutto. Dopo un’estate di condizioni climatiche estreme in tutto il mondo, un nuovo rapporto dell’Università delle Nazioni Unite esamina come le giuste soluzioni possono ridurre il rischio che tali rischi si trasformino in disastri conclamati o, in alcuni casi, eliminarli del tutto.

Uno dei principali autori del rapporto, Jack O’Connor, scienziato senior dell’UNU-EHS, evidenzia che “La buona notizia è che, così come i disastri sono interconnessi, lo sono anche le soluzioni. Un tipo di soluzione può prevenire o ridurre una serie di diversi rischi di catastrofi e, attraverso la nostra ricerca, siamo stati in grado di identificare soluzioni che possono prevenire o ridurre drasticamente l’impatto dei disastri per aiutarci a salvare vite ed evitare danni costosi”.

“Possiamo lasciare che la natura lavori quando le restituiamo degli spazi. Possiamo promuovere un consumo sostenibile prestando attenzione alla provenienza del nostro cibo e al luogo in cui lo compriamo. Possiamo lavorare insieme per preparare le nostre comunità in caso di disastro. Il punto è che noi, come individui, dobbiamo far parte di un’azione collettiva più ampia, che fa molto per creare un cambiamento positivo significativo. Dobbiamo essere tutti parte della soluzione”, ha aggiunto.

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

In Italia il cambiamento climatico costa 300 euro per abitante

Secondo un report di The European House – Ambrosetti, l’Italia…

Earth day: l’obiettivo è ridurre la plastica del 60% entro il 2040

Il tema scelto per l’edizione 2024 della Giornata della Terra,…