0

I rischi di un autunno di tensioni sociali

martedì, 26 Luglio 2022
1 minuto di lettura

Sicurezza ed insicurezza sono i veri temi che dovrebbero primeggiare in questa prematura e dissennata campagna elettorale. Al di là di ogni opinione politica, ugualmente rispettabile, il nostro paese scivola verso derive di violenza verbale e fisica che debbono preoccuparci.

La pandemia aveva già giocato un ruolo importante, rendendoci tutti più timorosi, e molti ingiustamente terrorizzati da una gestione delle informazioni e della sanità da dimenticare. Poi è arrivata la guerra di Putin e contro l’Ucraina, della quale avremmo fatto volentieri a meno, se non si fosse deciso di sopperire alla inazione della NATO e degli USA con nostre ed europee iniziative senza costrutto e senza reali risultati fino ad oggi.

Al quadro imprevedibile sopra delineato si aggiungono i problemi di sempre. Nonostante l’encomiabile sforzo delle nostre forze dell’ordine e della nostra intelligence, tra le migliori al mondo, le nostre due capitali, Roma e Milano, sono in mano alla criminalità organizzata e a bande di delinquenti di strada, che sfruttano tra l’altro i rinforzi che arrivano da cittadini extracomunitari che abbiamo fatto entrare e facciamo permanere nel nostro paese senza una chiara politica di integrazione e di selezione.

Al rientro dalle ferie estive avremo altri pericoli per la nostra sicurezza, derivanti dalla incombente e conclamata crisi energetica. I costi saranno insostenibili per famiglie e imprese, aumenteranno chiusure e contenziosi. Gli aiuti stanziati sino ad oggi non saranno comunque sufficienti a coprire il disagio di quanti non avranno più un lavoro, dato che si sta privilegiando da anni l’attenzione al reddito fisso e penalizzando i ceti imprenditoriali e professionali. Il tessuto produttivo del paese, coloro che avrebbero ancora spazi per fare assunzioni di personale, in Italia sono unicamente, diciamolo chiaro, le imprese e il settore della consulenza. Il cuneo fiscale e le mostruosità organizzative del nostro fisco non consentono ottimismi.

Senza dire che non abbiamo alcuna certezza che i soldi del PNRR vengano ben orientati e, soprattutto, che arrivino in tempo alle amministrazioni e alle imprese virtuose. È mancata l’organizzazione, ci risulta che oggi essa sia in affanno causa i soliti problemi di una burocrazia che continua a essere il vero pericolo alla ricostruzione della credibilità internazionale del nostro paese. Aggiungiamoci le vulnerabilità informatiche, con una Cybersecurity ancora insufficiente e lacunosa, nonostante i meritori sforzi del governo dimissionario.

In questo contesto, bisogna lavorare senza indugi per creare le condizioni che la ripresa autunnale non sfoci in tensioni sociali, che potrebbero rinfocolare, a loro volta, in qualche esaltato delle tentazioni terroristiche e, soprattutto, regalare praterie preziose alle mire espansionistiche delle mafie. La politica, tutta, rifletta.

*Direttore Crst

Ranieri Razzante*

Dottore commercialista e Revisore dei conti, Avvocato in Roma.
Consigliere per la Cybersecurity del Sottosegretario alla Difesa.
Docente di “Intermediazione finanziaria e Legislazione antiriciclaggio” nell’Università di Bologna (sede di Forlì), e di “Diritto dell’Economia” presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Docente titolare altresì di “Legislazione antiriciclaggio e antiterrorismo” presso gli Istituti di Istruzione delle Forze dell’ Ordine.
È stato Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia.
Fondatore e Presidente dell’Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio (AIRA). Dirige il “Centro di Ricerca sulla Sicurezza ed il Terrorismo” (CRST) in Roma.
Opinionista TgCom 24 e Rai su tematiche legate alla Sicurezza e alla Geopolitica.
Direttore delle riviste “Diritto penale della globalizzazione” e “Antiriciclaggio & Compliance”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il futuro dell’Ucraina negli occhi dei suoi giovani

La guerra in Ucraina ha cambiato radicalmente la vita di…

Tutela delle api. Giornata mondiale a Roma. Coldiretti: la bee economy assicura la vita

Un omaggio alla loro instancabile vitalità, utilità e sopravvivenza. È…