0
27/04/2020. London, United Kingdom. UK Prime Minister Boris Johnson gives a statement outside 10 Downing Street, as he returns to work following recovering from Coronavirus at Chequers. Picture by Pippa Fowles / No 10 Downing Street.

Boris Johnson e la tempesta perfetta

venerdì, 27 Maggio 2022
1 minuto di lettura

Il premier inglese ama l’azzardo. Fin dai giorni ribelli di Eton (la prestigiosa scuola nel Berkshire culla dell’establishment britannico) ha saputo mescolare fiuto e coraggio nel cogliere il momento giusto con il gusto della provocazione che tanto piace a un certo coté d’Oltremanica.

Stretto nella polemica interna dallo scandalo dei parties tenuti a Downing Street in piena pandemia,  ha saputo distogliere l’attenzione ringhiosa dei tabloid con una politica estera assertiva, impegnandosi fin dalla primissima ora in Ucraina insieme ai cugini americani. Con tempismo e ampia pubblicità si è recato a Kiev facendosi fotografare lungo i viali e le strade della città ricolme di macerie a fianco di un Zelensky in abbigliamento militare, prodigo di riconoscimenti per il leader britannico.

Ma ora una nuova battaglia è tornata ad affacciarsi per le strade di Londra,  soprattutto là dove l’economia reale incontra la finanza e la speculazione: nella city. Il pound è sceso del 10% negli ultimi mesi. “Niente di allarmante” è stato detto ancora poche settimane fa: era già sceso nei giorni della Brexit sull’onda delle preoccupazioni della comunità finanziaria europea e degli investitori. Ma ora la rapida discesa preoccupa molto il Tesoro di sua Maestà.

Il costo della vita nella capitale sta aumentando costantemente, mentre nel resto del Paese i laburisti continuano una campagna martellante sulle difficoltà della classe operaia e della piccola borghesia alle prese con i costanti rincari. Propaganda politica che ha già dato risultati negli ultimi appuntamenti elettorali che hanno visto il partito di Johnson perdere collegi storici.

Ma ormai non è più solo propaganda. Ne sanno qualcosa anche gli italiani che continuano a vivere in Inghilterra: parlano di una Londra incredibilmente cara con affitti che se prima era proibitivi ora sono diventati insostenibili. Comprare al supermercato prodotti freschi sta diventando un lusso e i prezzi lievitano di settimana in settimana.

La tempesta perfetta si sta avvicinando alle coste d’Oltremanica. Una sterlina debole, in una nazione che dipende molto dalle importazioni estere, senza più l’ombrello della libera circolazione europea, deve misurarsi con inflazione, consumi che si contraggono e portano a un’economia che rallenta. I fondi speculativi stanno già annusando l’aria e scommettono contro il Paese.

Johnson ha un nuovo serio problema. E questa volta i tabloid non centrano.

Fonte foto: wikipedia.org

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Banca europea versa primi 500Mln di aiuti all’Ucraina

La Banca europea per gli investimenti ha erogato all’Ucraina i…

Appello Luiss alle Fondazioni italiane: “Adottiamo una famiglia”

“Adottiamo una Famiglia” è il progetto lanciato dalla Presidente della…