0

“Impossibile 2022”, l’evento dedicato ai diritti dei minori

giovedì, 12 Maggio 2022
1 minuto di lettura

Guerre, povertà, diseguaglianze sociali, pandemie, migrazioni e emergenze umanitarie, queste le sfide che milioni di bambini e bambine in condizioni di fragilità in tutto il mondo devono affrontare ogni giorno. Per difenderne e promuoverne i diritti, Save the Children, che da 100 anni lotta accanto a loro, ha organizzato l’evento “Impossibile 2022”, che avrà luogo dal 19 al 22 maggio a Roma. Coinvolgerà il mondo della politica, dell’economia e dell’impresa, della cultura, del terzo settore e della società civile.

I quattro giorni dell’evento IMPOSSIBILE 2022 si snoderanno in un fitto programma di confronto sulle sfide più importanti e le proposte più efficaci per operare concretamente un cambiamento in positivo nella vita delle bambine e dei bambini nel mondo e in Italia. Durante le giornate del 19 e 20 maggio – rispettivamente presso l’Acquario Romano e la sede di Save the Children a Roma – saranno presentate e discusse con i principali interlocutori di riferimento, le proposte emerse dal lavoro fatto nei mesi scorsi sul tema dell’acuirsi delle disuguaglianze. In particolare, l’attenzione si è concentrata su 6 piani identificati come prioritari dall’Organizzazione: quello socioeducativo, quello ambientale-climatico, quello digitale, quello relativo all’utilizzo delle risorse pubbliche e private per le riforme strutturali e la cooperazione, e infine quelli sui conflitti e le migrazioni.

Nel pomeriggio del 19 maggio, si svolgeranno, in sessione parallela, quattro workshop tematici di confronto per discutere e approfondire tra interlocutori esperti, operatori impegnati sul campo, ragazze e ragazzi le possibili proposte di azione su alcuni temi cruciali per i minori Italia: “La ricerca impossibile” (indagine e ricerca sulle dimensioni e le condizioni dell’infanzia e adolescenza), “La prima infanzia impossibile” (integrazione socio-sanitaria, educazione infantile, supporto alla genitorialità), “Le migrazioni impossibili” (accoglienza e inclusione lavorativa, scolastica, culturale e sociale), “La finanza impossibile” (rendimento finanziario e impatto sociale positivo e misurabile per l’infanzia).   Il 21 e il 22 maggio, protagonisti saranno i giovani, la cui partecipazione sarà un tratto caratterizzante di tutto l’evento, con la realizzazione a Ostia del Festival del movimento Giovani per Save the Children, accreditato nel calendario ufficiale dell’Anno Europeo dei Giovani, con l’obiettivo di promuovere la voce di ragazzi e ragazze sui temi di loro interesse e di mobilitare i pari su diritti, ambiente, agenda 2030, pace.

Dal 19 al 22, dalle ore 8:30 alle 22, saremo presenti online con una serie di momenti live per riflettere e confrontarci sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza messe a dura prova dagli effetti della pandemia, dai conflitti in atto, dalla crisi alimentare, dalle disuguaglianze e della povertà materiale ed educativa.

In particolare, il 19 e il 20, dalle ore 18 alle 22, ci troveremo in diretta sui canali social di Save the Children e Tlon, con Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi, scrittori e ideatori di Tlon, per dialogare con 30 esperti di impossibile e per riflettere insieme su un futuro che diventi possibile. Tutti i dettagli sono disponili alla pagina www.savethechildren.it/impossibile2022

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Polizia di Stato e Terre des Hommes insieme per la tutela dei minori

Presso il ministero dell’Interno, è stato stipulato un protocollo di…

Nasce il baby-Spid, identità digitale per minori

Tutto pronto per far entrare anche i più piccoli nel mondo…