0

Nasce un comitato per ricerca storica su Anni di piombo

mercoledì, 11 Maggio 2022
1 minuto di lettura

Indagare sul ruolo svolto da sindacati e dai datori di lavoro in Italia tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Ottanta, i cosiddetti “Anni di piombo”, è l’obiettivo del comitato di studio promosso dal Cnel e le Fondazioni “Bruno Buozzi”, “Ezio Tarantelli”, “Giulio Pastore”, “Giuseppe Di Vittorio” e “Giuseppe Taliercio”, in collaborazione con Rai per il Sociale. L’indagine coinvolgerà, in una prima fase, gli archivi storici nazionali delle organizzazioni sindacali e datoriali e delle grandi fondazioni e sarà poi estesa ad altri archivi, nazionali e locali, di enti e istituzioni pubbliche e private.

“Comprendere il funzionamento degli anticorpi democratici nella società anche in quegli anni contraddistinti da grandi tensioni e sconvolgimenti sociali, produrre una maggiore conoscenza di quel periodo e ricostruire gli strumenti e le risposte messe in atto per neutralizzare le spinte eversive, riteniamo possa essere un lavoro utile anche per la situazione attuale del nostro Paese”, dichiara il presidente del Cnel e del comitato promotore, Tiziano Treu.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Salario minimo. 86% a favore. Divisi Governo e sindacati

L’espressione che spiega bene il clima del dibattito sul salario…

Lavoratori di tutto il mondo radunati per il Primo Maggio. La Francia si raduna per le proteste

Le persone schiacciate dall’inflazione che chiedendo giustizia economica sono scese…